Pio XII sapeva dei lager: spunta una lettera inedita dagli Archivi Vaticani

Si riapre il dibattito sui cosiddetti "silenzi" di Papa Pacelli: il ritrovamento potrebbe anche mettere una ipoteca sulla sua causa di beatificazione

Dagli Archivi Vaticani spunta una lettera che apre uno squarcio sulle vicende della seconda guerra mondiale e sulla posizione assunta da Pio XII. Papa Pacelli sapeva dei campi di concentramento e dello sterminio di massa degli ebrei che veniva quotidianamente perpetrato. A pubblicare questo inedito documento, datato 14 dicembre 1942, è l’inserto “La Lettura” de Il Corriere della Sera. Ora si riapre il dibattito sui cosiddetti “silenzi” di Pio XII e il ritrovamento potrebbe anche mettere una ipoteca sulla sua causa di beatificazione. Il ritrovamento si deve a Giovanni Coco, archivista e ricercatore presso l’Archivio Vaticano, che rivela: “E’ un caso unico, ha un valore enorme“. Poi spiega: “Noi cerchiamo di fare chiarezza, anche per comprendere la stagione terribile in cui Pacelli guidò la Chiesa”.

Lo storico afferma di sperare che queste nuove carte “alimentino una nuova consapevolezza e aiutino a fare chiarezza. Abbiamo dibattuto per più di mezzo secolo su documenti e fonti indirette. Ora abbiamo quelle dirette, e altre probabilmente emergeranno. Noi ci sforziamo di renderle il più possibile accessibili a tutti, perché si capisca la stagione terribile nella quale Pio XII ha guidato la Chiesa. Deve emergere tutto, senza paure né pregiudizi. E’ quanto stiamo facendo negli ultimi anni qui all’Archivio”. Se da un lato questa nuova scoperta evidenzia che la storia di quegli anni, con riferimento particolare a quanto fece o non fece il Vaticano, è ancora tutta da scrivere, dall’altro è segno del clima di terrore e minaccia che arrivava fino al Sacro Palazzo. L’inserto pubblica anche la fotografia di un pugnale con incisa la svastica nazista. Fu trovato nell’appartamento di Pio XII dal suo successore, Papa Giovanni XXIII

Lo storico afferma di sperare che queste nuove carte “alimentino una nuova consapevolezza e aiutino a fare chiarezza. Abbiamo dibattuto per più di mezzo secolo su documenti e fonti indirette. Ora abbiamo quelle dirette, e altre probabilmente emergeranno. Noi ci sforziamo di renderle il più possibile accessibili a tutti, perché si capisca la stagione terribile nella quale Pio XII ha guidato la Chiesa. Deve emergere tutto, senza paure né pregiudizi. E’ quanto stiamo facendo negli ultimi anni qui all’Archivio”. Se da un lato questa nuova scoperta evidenzia che la storia di quegli anni, con riferimento particolare a quanto fece o non fece il Vaticano, è ancora tutta da scrivere, dall’altro è segno del clima di terrore e minaccia che arrivava fino al Sacro Palazzo. L’inserto pubblica anche la fotografia di un pugnale con incisa la svastica nazista. Fu trovato nell’appartamento di Pio XII dal suo successore, Papa Giovanni XXIII

Il nuovo Pontefice chiese spiegazioni all’allora sostituto della Segreteria di Stato monsignor Angelo Dell’Acqua, il quale non sapendo nulla dell’oggetto “si rivolse a suor Pascalina Lenhert, l’oracolo di Pio XII, la sua governante. E suor Pascalina rivelò che il pugnale era stato portato in udienza da un membro delle SS che lo doveva usare contro Pio XII. Ma il soldato si era ravveduto e ne aveva fatto dono al Papa”. Pio XII era stato sollecitato da Myron Taylor, rappresentante personale del presidente degli Stati Uniti, Franklin D. Roosevelt, a dire parole forti sulla persecuzione degli ebrei. Ma non lo fece. Per lo storico vaticano “influirono anche altri timori: in primo luogo la possibilità concreta di rappresaglie naziste contro i cattolici polacchi, il suo gregge di fedeli. Avrebbe significato recidere i rapporti con i vescovi di quella comunità già sotto il tallone nazista. E poi, in larga parte del mondo vaticano ristagnava il pregiudizio contro gli ebrei non solo sul piano religioso, ma talvolta anche antisemita”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
Rodolfo Scuteri, di professione commerciante, molto conosciuto in città, gestiva uno storico negozio di elettronica
Dall'onorevole Cannizzaro al consigliere regionale Tavernise, il mondo della politica mostra la sua vicinanza al governatore
"Il neo capitano giallorosso è un formidabile realizzatore, tanto come tiratore, quanto per le sue doti di spaccadifese in penetrazione"
La convalida decisiva da parte dell’assise provinciale è stata sancita dal voto favorevole del presidente L’Andolina
Lo comunica il sindaco Vincenzo Voce attraverso un messaggio sui social: "Non ci sono parole, solo un profondo dolore"
“Si tratta di un finanziamento complessivo di 2 milioni e 400mila euro per il quale ringrazio il presidente Roberto Occhiuto e la Giunta regionale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved