Piogge e nuvole non lasciano l’Italia: le previsioni a Santo Stefano

Per domani, lunedì 27 dicembre, previste molte nubi compatte su gran parte del meridione con associati rovesci, anche temporaleschi, su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica
meteo italia-alt

L’Italia continua a essere interessata da un flusso di correnti occidentali temperate e umide, nel quale si inseriscono veloci perturbazioni atlantiche. È quanto prevede l’Aeronautica militare, nelle previsioni meteo di domenica e lunedì.

Alternanza di schiarite a temporali

Alternanza di schiarite a temporali

Sull’Italia si prevede, dunque, fino alla mezzanotte di domenica 26 dicembre, al Nord molto nuvoloso sulla Liguria con piogge in rapida intensificazione ed estensione all’Emilia-Romagna e, dal pomeriggio, anche alle coste del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Parzialmente nuvoloso altrove con alternanza di schiarite a temporanei annuvolamenti; foschie dense e banchi di nebbia interesseranno la Pianura Padana.

Al Centro e in Sardegna

Su Centro e Sardegna molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse su Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna anche a carattere temporalesco, localmente intense e insistenti; dalla sera attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni a iniziare dalla Toscana e Sardegna per estendersi all’Umbria e al Lazio settentrionale. Molto nuvoloso sull’Abruzzo con precipitazioni isolate in intensificazione serale.

Al Sud

Sul Sud e la Sicilia molto nuvoloso con piogge sparse su Campania, Molise, Puglia, Calabria meridionale e Sicilia; nel corso della giornata fenomeni in intensificazione con rovesci anche temporaleschi sulla Campania e Basilicata tirrenica, con fenomeni anche intensi; parzialmente nuvoloso altrove, con locali precipitazioni.

Stabili le temperature e venti: moderati sudoccidentali al centro-sud con locali rinforzi; deboli variabili al nord con rinforzi da nordovest sulla Liguria.

I mari saranno mossi o molto mossi i bacini centro-meridionali; poco mossi o mossi quelli settentrionali.

Le previsioni meteo in Italia per domani, lunedì 27 dicembre

Per lunedì 27 dicembre, invece, sono previsti a Nord ampi spazi di cielo sereno seguiti da estese e spesse velature sulle aree alpine e prealpine del Triveneto. Molte nubi sul restante settentrione con deboli precipitazioni sulle regioni occidentali, in estensione dal pomeriggio a Lombardia ed Emilia-Romagna. Quota neve sulle aree alpine occidentali oltre i 1000-1200 metri.

Dalla sera attesa una attenuazione dei fenomeni con parziali aperture su Piemonte e ponente ligure. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso su tutte le regioni con deboli piogge mattutine su quelle tirreniche, Sardegna compresa.

Seguirà un graduale peggioramento con fenomeni più diffusi e anche a carattere di rovescio su Sardegna E Toscana, in estensione serale anche a Umbria, Lazio e Abruzzo. Sud e Sicilia.

Molte nubi su gran parte del meridione

Molte nubi compatte su gran parte del meridione con associati rovesci, anche temporaleschi in mattinata su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica, nonché sulla Sicilia settentrionale; i fenomeni si attenueranno in parte durante le ore pomeridiane, per poi intensificarsi nuovamente da fine giornata sulle regioni tirreniche e sull’isola.

Le temperature minime saranno in diminuzione su Alpi e prealpi, Liguria, appennino emiliano-romagnolo, regioni centrali Sardegna compresa, Molise, nord Campania, Puglia settentrionale e rilievi lucani; senza variazioni di rilievo, invece, sul resto del Paese. Massime in aumento sulla Pianura Padana centro orientale; in flessione al nord-ovest, coste abruzzesi e molisane, Puglia centrosettentrionale, Calabria e Sicilia; pressoché stazionarie altrove.

I venti saranno deboli variabili al centro-nord con rinforzi dai quadranti occidentali dal pomeriggio sulla Sardegna; da deboli a moderati sudoccidentali al sud con residui rinforzi mattutini su bassa Campania, Puglia, Basilicata tirrenica e nord Calabria, nonché dalla sera sulla Sicilia.

Da molto mosso ad agitato in serata, invece, il canale di Sardegna; molto mosso il mar di Sardegna; da mossi a molto mossi il Tirreno, Stretto di Sicilia, Adriatico Centromeridionale e Ionio; mossi i restanti bacini, con moto ondoso in attenuazione sull’Alto Adriatico. (Agi)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I Carabinieri hanno sentito forte il dovere di ricordare, con un momento di raccoglimento la memoria dei commilitoni che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved