Pitaro: “Riunione IV Commissione su aeroporto Sant’Anna e sulla Catanzaro-Crotone”

aeroporto Crotone

“Se c’è un territorio dove più che altrove in Europa è clamorosamente violato il diritto costituzionale alla mobilità è quello Crotonese. Un problema che, sommandosi alle altre gravi criticità, avrebbe dovuto fare di quest’area dalle grandi potenzialità economiche e culturali, una priorità dell’agenda della Regione, del Governo e dell’Europa”. È quanto afferma il consigliere regionale Francesco Pitaro. “Al contrario, si registra una miopia drammatica che le categorie sociali, gli amministratori locali e i settori produttivi del territorio fanno bene a segnalare, a partire dalla disattenzione sul futuro dell’aeroporto di Sant’Anna che, a intervalli regolari, torna alla ribalta per sottovalutazioni e incapacità di valorizzarlo per renderlo efficiente, sia per la mobilità dei cittadini che per promuovere sviluppo in una delle aree più flagellati dalla crisi”.

Riunione IV Commissione

Riunione IV Commissione

“A mio avviso – propone il consigliere regionale – partendo dalla sospensione dei collegamenti del Sant’Anna con Bologna e Bergamo e avendo presente l’urgenza di intervenire sull’intera gamma infrastrutturale che interessa il Crotonese (ma anche la Sibaritide e l’area centrale della Calabria), sarebbe utile che la IV Commissione del Consiglio regionale si riunisse, convocando tutti i soggetti che sul tema hanno voce in capitolo, ad incominciare dall’Assessore regionale e dal Presidente della Sacal. E invitando a partecipare, o comunque inviandole l’esito dell’incontro, anche alla nuova Presidente (la calabrese Caterina Cittadino) della Commissione nazionale per il dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali da realizzare. Proprio in una sede istituzionale, ancora viva e vegeta, si potrà fare il punto sia sulle difficoltà dell’aeroporto che sulla condizione della ‘SS106’ e, in particolare, per discutere del collegamento Crotone – Catanzaro in variante rispetto all’attuale tracciato della Strada Statale 106”.

“La riprogrammazione della spesa per la messa in sicurezza dei tratti pericolosi della 106 su cui l’assessore regionale si sta adoperando, l’Europa che per fare sviluppo suggerisce di dotarsi di una ragguardevole massa critica di infrastrutture materiali e immateriali e soprattutto le prospettive che dischiude il Next Generation Ue, che punta alla riduzione dei divari territoriali, debbono consentirci di concretizzare lo studio di fattibilità, consegnato dall’Anas alla Regione nella scorsa legislatura, del nuovo percorso che consentirebbe il collegamento fra Catanzaro e Crotone in 30 minuti.

Abbiamo visto – conclude il consigliere regionale – a cosa porta (praticamente a nulla!) l’impegno per lo sviluppo dei territori a strappi, piuttosto che incluso in una strategia complessiva. In Calabria su questi temi dobbiamo trovare unità e condivisione, perché le risultanze incidono sulla qualità della vita di tutti, ma anche perché senza unità, condivisione e continuità nell’impegno non avremo mai l’ascolto necessario nei tavoli romani ed europei”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved