Pitaro: “Sulla sanità intervenga il Ministro”

Pitaro

“Sono dimissioni-disfatta, quelle del vertice della Struttura commissariale, che giungono – afferma il consigliere regionale Francesco Pitaro (Gruppo Misto) – quando la sanità più fragile del Paese avrebbe maggiore bisogno, specie di fronte all’impennata dei contagi, di una governance responsabile, competente e dialogante con le istanze più rappresentative della società calabrese”. Aggiunge Pitaro: “Debiti alle stelle nelle varie aziende sanitarie e, a quanto si capisce, fuori controllo, inefficienze burocratiche e impossibilità, nonostante l’abnegazione di medici e infermieri, di garantire ai calabresi prestazioni dignitose. Una sfilza di fallimenti che vanificano da anni l’articolo 32 della Costituzione e che adesso esigono dal Ministero della Salute un suo intervento risolutivo, diretto ed autorevole, visto che la Regione al momento brancola nel buio”.

Per il consigliere regionale sono “particolarmente intollerabili i contrasti, che si susseguono da più legislature, tra Commissario e Regione, se solo si pensa agli inadempimenti relativi al Programma operativo per la gestione dell’emergenza da Covid-19 (previsto dal ‘Cura Italia’) da cui dipende la ratifica del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera (il documento che prevede l’aumento dei posti di terapia intensiva e sub-intensiva da 140 a 280) finanziato dal ‘decreto Rilancio’. Contrasti – conclude Pitaro – che spesso impediscono di capire persino dove si annidino responsabilità, insufficienze e lacune, e che possono avere un esito o individuando commissari dalle competenze universalmente riconosciute oppure consentendo che le funzioni di commissario siano esercitate dalla Presidente della Regione”.

Per il consigliere regionale sono “particolarmente intollerabili i contrasti, che si susseguono da più legislature, tra Commissario e Regione, se solo si pensa agli inadempimenti relativi al Programma operativo per la gestione dell’emergenza da Covid-19 (previsto dal ‘Cura Italia’) da cui dipende la ratifica del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera (il documento che prevede l’aumento dei posti di terapia intensiva e sub-intensiva da 140 a 280) finanziato dal ‘decreto Rilancio’. Contrasti – conclude Pitaro – che spesso impediscono di capire persino dove si annidino responsabilità, insufficienze e lacune, e che possono avere un esito o individuando commissari dalle competenze universalmente riconosciute oppure consentendo che le funzioni di commissario siano esercitate dalla Presidente della Regione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La nota di un nutrito gruppo di consiglieri comunali di maggioranza: "Tentativo bislacco di mistificare la realtà e far apparire Fiorita confinato in una posizione di debolezza"
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved