Pitoni e tartarughe detenuti illegalmente, una denuncia nel Crotonese

Due pitoni e sette tartarughe detenuti illegalmente sono stati scoperti dai Carabinieri durante un controllo eseguito a Isola Capo Rizzuto, nel Crootonese. Gli animali, tutti protetti dalla Convenzione di Washington (conosciuta anche con l’acronimo CITES), sono stati sequestrati e il detentore è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Crotone. Nel corso di un controllo eseguito in una abitazione privata e nelle sue immediate adiacenze nella località Cannelle del comune di Isola Capo Rizzuto i militari dell’Arma hanno scoperto un piccolo rettilario detenuto da un cittadino del luogo.

Nel corso dell’accertamento è emerso che alcuni animali erano privi delle certificazioni dovute per legge configurando, quindi, violazioni di natura penale. Sono stati individuati un pitone moluro, un pitone albino e sette tartarughe di terra (Testudo hermanni) tutte specie particolarmente protette dalla Convenzione di Washington (1973). Il detentore non ha fornito documentazioni attestanti la provenienza lecita degli esemplari ed è stato così denunciato.

Nel corso dell’accertamento è emerso che alcuni animali erano privi delle certificazioni dovute per legge configurando, quindi, violazioni di natura penale. Sono stati individuati un pitone moluro, un pitone albino e sette tartarughe di terra (Testudo hermanni) tutte specie particolarmente protette dalla Convenzione di Washington (1973). Il detentore non ha fornito documentazioni attestanti la provenienza lecita degli esemplari ed è stato così denunciato.

La Convenzione di Washington sul Commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione è un accordo internazionale tra Stati che ha lo scopo di proteggere piante ed animali a rischio di estinzione, regolando e monitorando il loro commercio, esportazione, riesportazione e importazione di animali vivi e morti, di piante, nonché di parti e derivati. L’attività di controllo è stata eseguita dai militari della stazione Carabinieri Forestale di Crotone congiuntamente con il Nucleo CITES di Reggio Calabria, con il supporto dei militari della Tenenza di Isola Capo Rizzuto.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
Il gruppo era composto da otto persone, ma tre di loro non hanno partecipato all'escursione e sono rimaste in hotel
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved