Pittelli intercettato: “Per formare Forza Italia, Dell’Utri contattò Piromalli a Gioia Tauro”

pittelli

“Berlusconi è fottuto… però Dell’Utri, io lo so! Perché Dell’Utri la prima persona che contattò per la formazione di Forza Italia fu Piromalli a Gioia Tauro ”. A parlare è l’avvocato penalista ed ex parlamentare di Forza Italia, il catanzarese Giancarlo Pittelli, commentando una inchiesta sul processo relativo alla trattativa “Stato-mafia” risalente al luglio 2018.

Pittelli viene intercettato dal Ros nell’ambito dell’indagine denominata “Rinascita-Scott” della Dda di Catanzaro, guidata da Nicola Gratteri. Il reato contestato a Pittelli è il concorso esterno in associazione mafiosa. L’ex parlamentare è detenuto in custodia cautelare dal dicembre scorso. Il fascicolo relativo fa parte di una sostanziosa e ulteriore attività integrativa di indagine della procura generale di Palermo che sostiene l’accusa nel processo d’appello sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia, che ha celebrato lunedì scorso una nuova udienza davanti alla Corte di assise di appello presieduta da Angelo Pellino. In primo grado – nel maggio 2018 – la Corte di assise aveva condannato a 28 anni di carcere il boss Leoluca Bagarella, a 12 l’ex senatore Marcello Dell’Utri e gli ex carabinieri del Ros Mario Mori e Antonio Subranni; stessa pena per Antonino Cinà, medico e fedelissimo di Totò Riina; 8 anni di reclusione per l’ex capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno. Pittelli, parlando con un altro uomo il 20 luglio 2018, prosegue: “… se ragioniamo, tu pensa che ci sono due mafiosi in Calabria, che sono i numeri uno in assoluto, uno è del Vibonese e l’altro è di Gioia Tauro, uno si chiama Giuseppe Piromalli e l’altro si chiama Luigi Mancuso, che è più giovane e forse più potente. Io li difendo dal 1981, cioè sono trentasette anni che questi vivono qua dentro … pazzesco ”.

Pittelli viene intercettato dal Ros nell’ambito dell’indagine denominata “Rinascita-Scott” della Dda di Catanzaro, guidata da Nicola Gratteri. Il reato contestato a Pittelli è il concorso esterno in associazione mafiosa. L’ex parlamentare è detenuto in custodia cautelare dal dicembre scorso. Il fascicolo relativo fa parte di una sostanziosa e ulteriore attività integrativa di indagine della procura generale di Palermo che sostiene l’accusa nel processo d’appello sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia, che ha celebrato lunedì scorso una nuova udienza davanti alla Corte di assise di appello presieduta da Angelo Pellino. In primo grado – nel maggio 2018 – la Corte di assise aveva condannato a 28 anni di carcere il boss Leoluca Bagarella, a 12 l’ex senatore Marcello Dell’Utri e gli ex carabinieri del Ros Mario Mori e Antonio Subranni; stessa pena per Antonino Cinà, medico e fedelissimo di Totò Riina; 8 anni di reclusione per l’ex capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno. Pittelli, parlando con un altro uomo il 20 luglio 2018, prosegue: “… se ragioniamo, tu pensa che ci sono due mafiosi in Calabria, che sono i numeri uno in assoluto, uno è del Vibonese e l’altro è di Gioia Tauro, uno si chiama Giuseppe Piromalli e l’altro si chiama Luigi Mancuso, che è più giovane e forse più potente. Io li difendo dal 1981, cioè sono trentasette anni che questi vivono qua dentro … pazzesco ”.

Alla ripresa del processo, dopo la pausa estiva, l’accusa ha depositato numerosi faldoni, migliaia di pagine: tra questi anche i verbali del processo sulla ndrangheta stragista di Reggio Calabria in cui il boss di Brancaccio, Giuseppe Graviano, ha reso dichiarazioni spontanee e poi, fino ad un certo punto, ad accusa e difese. Depositate anche le audizioni del 30 luglio 1992 al Csm di Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso a Capaci il 23 maggio ’92, e numerosi magistrati della Procura di Palermo: Guido Lo Forte, Antonella Consiglio, Annamaria Palma, Antonio Napoli, Vincenza Sabatino e Salvatore Pilato. Si tratta di atti desecretati dal Consiglio superiore della magistratura nel luglio scorso. Nella scorsa udienza, lunedi scorso, le parti hanno interloquito. La corte scioglierà la riserva il 5 ottobre.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved