Nella preparazione artigianale della pizza napoletana, i pizzaioli professionisti seguono rigidi protocolli certificati dal disciplinare di produzione della specialità tradizionale garantita, mentre a livello industriale la preparazione è subordinata ad aspetti tecnici tipici dell’ingegneria chimica alimentare. Aspetti che riguardano il processo dalla preparazione dell’impasto base e delle salse di condimento fino alla cottura.
Con qualche piccola accortezza, la scienza ci aiuta a trasferire queste competenze professionali nella procedura casalinga: per la Giornata mondiale della pizza, che ricorre il 17 gennaio, ecco cinque consigli curati dagli ingegneri chimici (percorso alimentare) dell’Università della Calabria.
Con qualche piccola accortezza, la scienza ci aiuta a trasferire queste competenze professionali nella procedura casalinga: per la Giornata mondiale della pizza, che ricorre il 17 gennaio, ecco cinque consigli curati dagli ingegneri chimici (percorso alimentare) dell’Università della Calabria.