Tamponi negativi e allarme rientrato, il Castello di Pizzo verso la riapertura

Ambiente, il biologo Silvio Greco: "Molti scarichi illegali ma il mare calabrese è sano"

Sospiro di sollievo a Pizzo. Sono infatti negativi i tamponi effettuati su tutti gli operatori della cooperativa Kairos in servizio al Castello Murat e alla Chiesa di Piedigrotta. La notizia è stata confermata dal presidente della stessa cooperativa che gestisce i siti museali napitini, Francesco Pascale. Via libera quindi da parte del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia alla riapertura al pubblico del Castello e della Chiesetta che saranno nuovamente fruibili subito dopo la sanificazione dei locali in programma per la giornata di domani, giovedì 3 settembre 2020.

Verso il ritorno alla normalità

Verso il ritorno alla normalità

Il commissario prefettizio Reppucci si è infatti attivato per accorciare i tempi anche perché in città sono presenti diversi turisti e sono parecchi i gruppi che hanno prenotato le visite guidate nei due simboli di Pizzo. Tra l’altro la stagione culturale è ancora nel vivo e sono diversi gli eventi in programma proprio al Castello Murat che, verosimilmente, riaprirà i battenti entro il week end. «La nostra negatività – afferma Pascale – conferma come i protocolli attuati all’interno dei due beni funzionino. Quando un gruppo arriva al Castello o alla Chiesetta facciamo uscire tutti gli altri visitatori, e comunque lo stesso gruppo viene suddiviso e l’ingresso sempre contingentato, proprio per garantire il distanziamento sociale. È andata così anche con il gruppo di pugliesi, e va aggiunto che tutta la visita deve essere fatta indossando la mascherina, prova ne è che anche la guida che li accompagnava è risultata negativa».

Allarme rientrato

Il Castello Murat e la Chiesetta di Piedigrotta erano stati chiusi al pubblico dopo la notizia della positività ravvisata a un gruppo proveniente dalla Puglia che aveva visitato le due strutture. In via precauzionale, la cooperativa aveva sottoposto a isolamento volontario e preventivo tutti i suoi operatori sui quali l’Asp ha disposto i test risultati negativi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved