Sospiro di sollievo a Pizzo. Sono infatti negativi i tamponi effettuati su tutti gli operatori della cooperativa Kairos in servizio al Castello Murat e alla Chiesa di Piedigrotta. La notizia è stata confermata dal presidente della stessa cooperativa che gestisce i siti museali napitini, Francesco Pascale. Via libera quindi da parte del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia alla riapertura al pubblico del Castello e della Chiesetta che saranno nuovamente fruibili subito dopo la sanificazione dei locali in programma per la giornata di domani, giovedì 3 settembre 2020.
Verso il ritorno alla normalità
Verso il ritorno alla normalità
Il commissario prefettizio Reppucci si è infatti attivato per accorciare i tempi anche perché in città sono presenti diversi turisti e sono parecchi i gruppi che hanno prenotato le visite guidate nei due simboli di Pizzo. Tra l’altro la stagione culturale è ancora nel vivo e sono diversi gli eventi in programma proprio al Castello Murat che, verosimilmente, riaprirà i battenti entro il week end. «La nostra negatività – afferma Pascale – conferma come i protocolli attuati all’interno dei due beni funzionino. Quando un gruppo arriva al Castello o alla Chiesetta facciamo uscire tutti gli altri visitatori, e comunque lo stesso gruppo viene suddiviso e l’ingresso sempre contingentato, proprio per garantire il distanziamento sociale. È andata così anche con il gruppo di pugliesi, e va aggiunto che tutta la visita deve essere fatta indossando la mascherina, prova ne è che anche la guida che li accompagnava è risultata negativa».
Allarme rientrato
Il Castello Murat e la Chiesetta di Piedigrotta erano stati chiusi al pubblico dopo la notizia della positività ravvisata a un gruppo proveniente dalla Puglia che aveva visitato le due strutture. In via precauzionale, la cooperativa aveva sottoposto a isolamento volontario e preventivo tutti i suoi operatori sui quali l’Asp ha disposto i test risultati negativi.