Pnrr, la Guardia di Finanza sigla protocolli d’intesa con quattro Comuni del Catanzarese

Il protocollo prevede anche la possibilità di organizzare momenti formativi e corsi di aggiornamento rivolti al personale impiegato nelle rispettive attività d’istituto
protocolli d’intesa

Nella giornata di ieri, al Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, sono stati siglati quattro protocolli d’intesa tra i Comuni di Chiaravalle Centrale, Davoli, Montepaone e Soverato e le Fiamme Gialle, volti a rafforzare la tutela della legalità nell’ambito dell’azione amministrativa connessa all’impiego delle risorse pubbliche messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Gli accordi – firmati dal Comandante provinciale, Gen. B. Domenico Grimaldi, e dai sindaci, Domenico Savio Donato per il Comune di Chiaravalle Centrale, Giuseppe Papaleo per il Comune di Davoli, Daniele Vacca per il Comune di Soverato, e dal vicesindaco Giuseppe Tuccio per il Comune di Montepaone – costituiscono un concreto esempio di collaborazione interistituzionale e hanno lo scopo di prevedere modalità condivise di coordinamento e cooperazione nell’attività di prevenzione e contrasto dell’illecita captazione delle risorse pubbliche derivanti dal Pnrr, che vede la Guardia di Finanza come uno dei principali attori in ambito nazionale per tale delicata missione.

La collaborazione

La collaborazione

Al centro della collaborazione si pone l’instaurazione di uno stabile canale di comunicazione – attraverso l’individuazione di specifiche figure di riferimento – mediante il quale i Comuni veicoleranno al Comando provinciale della Guardia di Finanza dati e informazioni utili al perseguimento delle finalità collaborative, con particolare riguardo agli interventi, ai realizzatori o agli esecutori relativi alle misure in questione, al fine di consentire al Corpo lo sviluppo di autonome attività di analisi e di controllo. Il Comando provinciale, dal canto suo, assicurerà il raccordo informativo e l’interessamento della componente territoriale competente per l’esecuzione di eventuali accertamenti e controlli d’iniziativa e, nel rispetto delle norme sul segreto delle indagini penali, sulla riservatezza della fase istruttoria contabile e sul segreto d’ufficio, comunicherà ai Comuni interessati, laddove necessario per svolgimento dei relativi compiti istituzionali e limitatamente alle informazioni necessarie per tali adempimenti, le risultanze emerse all’esito dei propri interventi.

Momenti formativi e corsi di aggiornamento

Il protocollo prevede anche la possibilità di organizzare momenti formativi e corsi di
aggiornamento professionale rivolti al personale impiegato nelle rispettive attività d’istituto,
al fine di favorire la condivisione e la diffusione delle migliori procedure operative.
Gli accordi di ieri si inquadrano nella generale strategia di contrasto alla criminalità
economico-finanziaria costantemente portata avanti dalla Guardia di Finanza, che non può
prescindere dalla stretta sinergia con gli altri attori istituzionali che operano sul territorio,
incrementando così la possibilità di intercettare e colpire, sul nascere, le manifestazioni di
illegalità, anche di matrice mafiosa, che tentano di penetrare nel tessuto sano del Paese.
La durata dei protocolli è prevista fino al completamento del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026. Sono in corso ulteriori interlocuzioni
con altri Comuni della provincia di Catanzaro, finalizzate alla stipula di ulteriori accordi di
collaborazione con il Corpo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved