Il futuro del teatro Politeama è diventato un vero e proprio caso politico. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Fiorita, infatti, non ha stanziato neanche un euro in bilancio per sostenere la nuova stagione. Il che, come era facile presagire, mette a serio rischio la programmazione di un cartellone di eventi.
Opposizione all’attacco
Opposizione all’attacco
Ieri mattina, i consiglieri di opposizione Marco Polimeni ed Eugenio Riccio hanno organizzato una conferenza stampa proprio all’esterno del teatro. Presenti anche Manuel Laudadio, anch’egli consigliere di opposizione, e l’ex componente della giunta Abramo, Franco Longo.
Polimeni ha evidenziato, tra le altre cose, che “destinare una somma esigua al Politeama significa invitare il management del teatro a chiudere. Non possiamo in alcun modo accettare che il sindaco Fiorita usi questi artifizi per pagare le proprie ‘cambiali elettorali'”. Riccio, dal canto suo, ha precisato che “i fondi in bilancio non c’erano neanche gli anni passati ma un primo cittadino deve essere bravo a trovarli, così come ha fatto Abramo. Lo stesso Fiorita, nel corso dell’ultima campagna elettorale, ha promesso che avrebbe potenziato il Politeama. Se non mantieni questi impegni – si è chiesto Riccio – come fai a mantenere tutte le altre promesse fatte in campagna elettorale?”.
La replica di Fiorita
La replica del primo cittadino non si è fatta attendere: “Noi – ha affermato Fiorita – siamo al lavoro non solo per salvare, ma anche per rendere più forte il Politeama, altri mi sembra che lavorino solo per salvare se stessi, dopo essere stati protagonisti della più cocente sconfitta mai registrata dal centrodestra nella città di Catanzaro”.
Fiorita si è chiesto, inoltre, “perché l’amministrazione Abramo, in carica fino a giugno scorso, non ha stanziato all’atto dell’approvazione del bilancio annuale un contributo idoneo per il teatro”. E ancora: “Perché i consiglieri di centrodestra non si adoperano nei confronti della Giunta regionale, che nomina un membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione – sin dall’atto della sua nascita – affinché contribuisca in favore del Teatro della città Capoluogo di Regione? Perché gli stessi consiglieri non aiutano i vertici del Politeama, da loro nominati, a intercettare bandi regionali o nazionali, come accaduto di recente per Primavera dei Teatri e come accade da anni per i prestigiosi Festival d’autunno e Armonie d’arte?”.
Il primo cittadino ha poi rassicurato: “Abbiamo provveduto ad avviare un’opera di ricognizione delle economie presenti nel bilancio ereditato dalla precedente amministrazione che ci consentirà di stanziare 100.000 euro circa in favore del teatro”.
LEGGI ANCHE | Vicenda Politeama, Fiorita: “Necessaria l’unità di tutte le forze politiche e istituzionali”
LEGGI ANCHE | Zero euro dal Comune di Catanzaro e il Politeama rischia la chiusura. Salta la stagione teatrale?