Politiche 2022, De Magistris a Catanzaro: “Gas ed energia allo Stato, stop alle multinazionali”

"Gas ed energia sono beni comuni, non possono andare in mano a un gruppo di multinazionali che fanno profitti per decine di miliardi di euro"

di Daniele Fazio – Unione Popolare, il partito che unisce Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e DeMa, ha oggi incontrato elettori e simpatizzanti a Catanzaro, in piazza Grimaldi. All’interno del Bar Mignon, che ha ospitato l’iniziativa, i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre hanno incontrato la cittadinanza per illustrare il proprio programma. Ad aprire il dibattito è stato il leader di Unione Popolare, l’ex magistrato ed ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris, seguito dai candidati Eleonora Forenza, Piero Bevilacqua, Ines Caliò e Carlo Petitto. “Il voto necessario è quello per Unione al Popolo che è l’unica forza alternativa al ‘sistema’”. E’ quanto ha affermato Luigi de Magistris.

“Non governeremo con il partito nato dalla trattativa tra Stato e Cosa Nostra”

“Non governeremo con il partito nato dalla trattativa tra Stato e Cosa Nostra”

“Se dovessero vincere le destre – ha chiarito de Magistris – faremo opposizione, non consociativismo, ammiccamenti o accordi sottobanco. Noi siamo la sinistra. Basta guardare il “centrosinistra”: Calenda ha rotto il rapporto con il Pd perché quest’ultimo si è alleato con Sinistra Italiana e Verdi, il Pd dice che ha fatto con loro la coalizione, ma non governeranno insieme, mentre Fratoianni afferma di voler fare il nuovo Governo con Calenda. Immagino che chi si riconosca nei valori di sinistra non possa che votare Unione Popolare che è l’unica realtà ambientalista, pacifista, antifascista, che intende riaffermare i diritti violati, dare voce agli oppresssi e un segnale agli oppressori. Ho stima sia di Federico Cafiero De Raho sia di Roberto Scarpinato, credo però che la scelta di coerenza sia quella che io ho fatto nella vita. Mi spiego meglio, non riuscirei a farmi candidare da un partito che nel frattempo governa con il partito di Marcello Dell’Utri che secondo alcune ricostruzioni giudiziarie nasce proprio dalla trattativa tra pezzi di Stato e Cosa Nostra: Conte in questo momento sta governando con Berlusconi nel Governo Mario Draghi. Peraltro io mi sono dimesso da magistrato, loro sono andati in pensione e si sono candidati in un listino bloccato, quando andremo in Parlamento sono convinto che porteremo avanti insieme le nostre battaglie perché li reputo persone perbene”.

La soluzione al caro-energia

“Per abbassare il costo dell’energia – spiega de Magistris – dobbiamo fare due operazioni immediate. La prima è tassare al 90% gli extra profitti, cioè il frutto della speculazione, non possono pagare i cittadini ciò di cui non hanno colpe. Stato e Europa ci devono mettere i soldi. La seconda è attivare il percorso che ho attuato a Napoli con l’acqua rendendola pubblica sottraendola ai sub profitti con la costituzione di un’azienda speciale, gas ed energia devono tornare in mano allo Stato. La Germania oggi ha annunciato che nazionalizzerà la principale azienda produttrice di gas ed energia. Si tratta di beni comuni, non possono andare in mano a un gruppo di oligarchi ed essere gestiti in regime di oligopolio da multinazionali che fanno profitto per decine di miliardi di euro”.

Corruzione e giustizia

In Calabria – ricorda de Magistris – per lottare contro mafia e corruzione ho buttato il sangue e ci ho rimesso la toga. Abbiamo nel nostro programma la rimodulazione delle carceri che devono essere umane sia per i detenuti sia per chi vi lavora. Siamo garantisti, ma non si può prescindere dalla certezza della pena nel senso che c’è troppa gente condannata in via definitiva che è a piede libero. Con noi non ci saranno magistrati lasciati soli dal potere politico. Siamo per la totale autonomia e indipendenza della magistratura contro la riforma Cartabia che vuole una giustizia burocrate, conformista che non è libera di investigare sia sui ladri di polli sia sui ladri di Stato”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved