Politiche 2022, l’odg di Wanda Ferro su detrazione spese libri scolastici approvato alla Camera

"Per gli alunni delle prime classi costi proibitivi, le famiglie arrivano a spendere oltre 1.200 euro, tra libri, dizionari, corredi scolastici e ricambi"

La Camera ha approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dal vice capogruppo di Fratelli d’Italia on. Wanda Ferro nell’ambito della discussione del Dl Aiuti bis, che impegna il governo a prevedere, nel primo provvedimento utile, la detraibilità delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo della scuola secondaria di primo e secondo grado. “Con l’inizio dell’anno scolastico – spiega Wanda Ferro – una delle voci di spesa obbligatorie e più onerose per i bilanci delle famiglie è l’acquisto dei libri di testo. Secondo Federconsumatori, infatti, per ogni alunno si spenderanno mediamente 571 euro per il corredo scolastico e 481 euro per i libri, confermandosi, quella per la scuola, così, una voce di spesa estremamente onerosa per le famiglie agli inizi di un nuovo anno che registra già un contesto di grave difficoltà per la crescita dell’inflazione soprattutto nel settore dell’energia”.

Scuola, alla famiglia uno studente costa oltre 1.200 euro

Scuola, alla famiglia uno studente costa oltre 1.200 euro

“I costi sono particolarmente alti per gli alunni delle prime classi, che arrivano a spendere oltre 1.200 euro, tra libri, dizionari, corredi scolastici e ricambi, cifre proibitive per molte famiglie, a cui si aggiungono i costi ancor più onerosi da sostenere per l’acquisto di un computer, dei programmi e dei dispositivi necessari per un utilizzo didattico di uno strumento divenuto ormai imprescindibile. Costi così elevati – conclude Wanda Ferro – incidono significativamente sul diritto allo studio dei ragazzi, così come avvenuto tristemente durante il lockdown per gli alunni non in possesso di una connessione o dei dispositivi informatici necessari per seguire le lezioni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini hanno avuto a oggetto crediti fiscali originati da incentivi pubblici a fronte di lavori mai realmente svolti
A provocare il blackout era stata la rottura di un palo della luce che, a causa del vento, si era divelto e danneggiato il resto dell’impianto
"Il ponte - dichiara il ministro dei Trasporti e delle infrastrutture - è una delle tante opere che stiamo sbloccando"
Non è tuttora chiara la dinamica dell'incidente, sebbene la tragica fatalità possa essere una prima causa al vaglio degli inquirenti
Interverranno il commissario alla Sanità, Roberto Occhiuto, il commissario straordinario dell’Asp Crotone, Simona Carbone, e il direttore sanitario Lucio Cosentino
L’impianto elettrico dei locali era allacciato abusivamente alla rete di distribuzione generale, tramite un bypass 'ad hoc' al contatore
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dalle Asp della Regione
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved