Politiche 2022, oltre 80 i simboli presentati al Viminale

Nel secondo giorno di presentazione dei simboli al Viminale meno via vai e più spazio ai 'big'

Fdi ancora con la fiamma, il ‘rosso cuore’ per M5S ed il Pd che sulla bacheca finisce, ironia della sorte, accanto agli ex alleati pentastellati, Nel secondo giorno di presentazione dei simboli al Viminale meno via vai e più spazio ai ‘big’. Giuseppe Conte, accompagnato da Vito Crimi, ha voluto di persona affiggere il contrassegno in bacheca. “Avete visto che bel rosso cuore? Il coraggio ce lo mettiamo noi”, ha detto mostrando il contrassegno con la scritta ‘Movimento’, le cinque stelle ma senza il nome del leader. In tutto sono 81 i simboli presentati. Il più atteso sicuramente è stato quello di FdI: nessun cambiamento però, la fiamma tricolore è rimasta al suo posto, e poi il nome della leader Meloni. “Un simbolo del quale andiamo fieri”, ha voluto sottolineare la presidente di Fratelli d’Italia, postando su Facebook il logo depositato. Con i contrassegni di Forza Italia e della lista unitaria per le circoscrizioni estere, preceduti ieri da quelli della Lega, Forza Italia e i centristi, il Centrodestra ha ufficialmente depositato tutti i simboli della coalizione. Per chiudere il cerchio del centrosinistra, che porta una coalizione a 4 però con programmi distinti, manca invece il deposito del simbolo di Più Europa.

Il Pd lo ha fatto oggi: il contrassegno è quello classico, la sigla del partito dem, con il ramo d’ulivo, e in basso la scritta ‘Italia democratica e progressista’. Per un caso beffardo, il simbolo in bacheca dei dem finisce al numero 75, al fianco degli ex alleati del M5S. Depositati anche i simboli di ‘Alleanza Verdi – Sinistra” di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Anche oggi spazio a vecchi simboli, dopo i tanti richiami alla Dc ieri nei vari contrassegni centristi (da Libertas allo scudo crociato) oggi è comparso il nuovo Psi di Stefano Caldoro, con il garofano rosso al centro. E poi una sfilata di simboli di piccole formazioni: da Esseritari al Movimento tecnico per la pace, dal Quarto Polo delle Piccole e Medie Imprese (con la scritta ‘i piccoli fanno grande l’Italia’ e l’effigie delle 10 lire) al Partito Federalista italiano. Poi “il simbolo più brutto delle elezioni”, definito così dallo stesso depositante, Pierluca Dal Canto: un contrassegno con una serie di scritte nere su fondo bianco, tra le quali spiccano “no alla cassa forense”, “no cavie”, “no carta digitale”, “no moneta elettronica” e persino “viva i poeti d’azione”. C’è chi si è fatto accompagnare dal cane per depositare il contrassegno di Destre Unite. Domenica ultima replica: poi il vaglio di ammissibilità e il sorteggio per il posto sulla scheda.

Il Pd lo ha fatto oggi: il contrassegno è quello classico, la sigla del partito dem, con il ramo d’ulivo, e in basso la scritta ‘Italia democratica e progressista’. Per un caso beffardo, il simbolo in bacheca dei dem finisce al numero 75, al fianco degli ex alleati del M5S. Depositati anche i simboli di ‘Alleanza Verdi – Sinistra” di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Anche oggi spazio a vecchi simboli, dopo i tanti richiami alla Dc ieri nei vari contrassegni centristi (da Libertas allo scudo crociato) oggi è comparso il nuovo Psi di Stefano Caldoro, con il garofano rosso al centro. E poi una sfilata di simboli di piccole formazioni: da Esseritari al Movimento tecnico per la pace, dal Quarto Polo delle Piccole e Medie Imprese (con la scritta ‘i piccoli fanno grande l’Italia’ e l’effigie delle 10 lire) al Partito Federalista italiano. Poi “il simbolo più brutto delle elezioni”, definito così dallo stesso depositante, Pierluca Dal Canto: un contrassegno con una serie di scritte nere su fondo bianco, tra le quali spiccano “no alla cassa forense”, “no cavie”, “no carta digitale”, “no moneta elettronica” e persino “viva i poeti d’azione”. C’è chi si è fatto accompagnare dal cane per depositare il contrassegno di Destre Unite. Domenica ultima replica: poi il vaglio di ammissibilità e il sorteggio per il posto sulla scheda.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
Rodolfo Scuteri, di professione commerciante, molto conosciuto in città, gestiva uno storico negozio di elettronica
Dall'onorevole Cannizzaro al consigliere regionale Tavernise, il mondo della politica mostra la sua vicinanza al governatore
"Il neo capitano giallorosso è un formidabile realizzatore, tanto come tiratore, quanto per le sue doti di spaccadifese in penetrazione"
La convalida decisiva da parte dell’assise provinciale è stata sancita dal voto favorevole del presidente L’Andolina
Lo comunica il sindaco Vincenzo Voce attraverso un messaggio sui social: "Non ci sono parole, solo un profondo dolore"
“Si tratta di un finanziamento complessivo di 2 milioni e 400mila euro per il quale ringrazio il presidente Roberto Occhiuto e la Giunta regionale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved