Politiche 2022, Pitaro (Pd): “Per il Sud non soluzioni a strappo ma politiche di sistema”

Il candidato del Partito Democratico al Senato nel collegio Catanzaro-Vibo-Reggio: “Urge un intervento dello Stato che metta tra le sue priorità la rigenerazione delle città e dei borghi calabresi"
Pitaro

“Le criticità dei comuni calabresi, del deficit infrastrutturale e della fuga dei giovani non possono essere affrontare a strappi. Così, è inevitabile l’utilizzo discrezionale delle risorse e il fallimento degli obiettivi. Ma richiedono politiche di sistema, per ricostruire l’economia nazionale e ridare al Sud dignità culturale, economica, geografica e storica. Ed evitare che il Nord guardi all’Europa mentre il Sud sia sempre più distante da tutto e tutti, diventando, come scrive la Svimez, un grande buco nero sempre più spopolato e arido. In questa direzione va il Piano per il Sud e le Isole presentato dal segretario del Pd Letta a Taranto.

Sette linee di azione per il Mezzogiorno su cui intervenire con i fondi del Pnrr e con le politiche ordinarie: pubblica amministrazione; sanità, scuola e servizi di cittadinanza; transizione ecologica e gestione delle acque; lavoro e imprese; Zes; Sicurezza e legalità e Insularita. O si fa questo o perde l’Italia!” E’ quanto dichiara Francesco Pitaro, candidato del Pd al Senato nel collegio Catanzaro-Vibo-Reggio.

Sette linee di azione per il Mezzogiorno su cui intervenire con i fondi del Pnrr e con le politiche ordinarie: pubblica amministrazione; sanità, scuola e servizi di cittadinanza; transizione ecologica e gestione delle acque; lavoro e imprese; Zes; Sicurezza e legalità e Insularita. O si fa questo o perde l’Italia!” E’ quanto dichiara Francesco Pitaro, candidato del Pd al Senato nel collegio Catanzaro-Vibo-Reggio.

“La rigenerazione di città e borghi calabresi”

Secondo Pitaro “la nuova rappresentanza parlamentare della Calabria dovrà sostenere questa impostazione. Esigendo un intervento dello Stato che, considerata la gravità della situazione calabrese, metta tra le sue priorità la rigenerazione delle città e dei borghi calabresi. Bisognerà vigilare affinché la clausola del 40% degli investimenti del Pnrr da dedicare al Sud non subisca, da parte della Lega in particolare, sottrazioni in corso d’opera. L’obiettivo è ambizioso. Non solo dare risposte alle problematiche di scuola, sanità, mobilità e sicurezza, ma liberare e mettere a valore il potenziale del Sud”.

“Macelleria economica e sociale”

“Se il Mezzogiorno è considerato la più grande regione in ritardo di sviluppo d’Europa, in cui gli investimenti pubblici per servizi ai cittadini (la spesa nel comparto sanità è stata in media, negli ultimi anni, di 25 euro per abitante nelle regioni del Sud continentale contro i 75 euro delle regioni del Nord-Est) sono stati scandalosamente tagliati, la prima cosa da farsi è programmare investimenti aggiuntivi nelle aree deboli per garantire i diritti fondamentali.

Se invece si continua a tergiversare, lasciando che al Sud, nonostante la forte pressione fiscale, peggiorino qualità delle vita, istruzione, sanità e welfare, mentre è in corso, a causa della devastante crisi energetica, una mattanza ai danni di famiglie e imprese che, in Calabria soprattutto, rischia di trasformarsi – conclude Pitaro – in una vera macelleria economica e sociale, non perde solo una parte ma l’Italia intera”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le esigenze dell'anziano hanno imposto l'intervento dell'elisoccorso, il medico una volta giunto sul posto ha solo constatato il decesso
La Guardia costiera tunisina ha intercettato tra ieri e oggi pomeriggio 30 imbarcazioni e 2.034 migranti in viaggio nel Mediterraneo
"La rete idrica calabrese è al collasso. Presentato un esposto alla Corte dei Conti il governo regionale continua a girare su se stesso"
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
Riflettori accesi sulle carenze che riguardano un vasto e popoloso territorio interessato anche dalla presenza di depositi costieri i cui piani di emergenza prevedono servizi ad oggi inesistenti
La gente in fila non sta nella pelle, tantissimi i ragazzi presenti davanti al Politeama: "Ci aspettiamo di divertirci tanto, non vediamo l'ora di ascoltare i giudici"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved