Politiche sociali a Vibo, conclusa la valutazione delle domande al “Dopo di noi”

Il sindaco Maria Limardo “Continuiamo a dare risposte concrete alle istanze delle fasce deboli”
Politiche sociali a Vibo

“Nel solco di un percorso già tracciato, improntato a dare risposte concrete alle istanze della cittadinanza ed in particolare delle fasce deboli, questa amministrazione comunale, in qualità di ente capofila dell’Ambito territoriale sociale di Vibo Valentia, ha concluso un altro importante step per uno dei molteplici progetti avviati e che stanno proseguendo nel loro iter”. Ad affermarlo è il sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo, che unitamente all’assessore alle Politiche sociali Rosa Chiaravalloti comunica come l’Ats, sotto la guida della dirigente Adriana Teti, abbia appena concluso la valutazione delle istanze pervenute in merito all’avviso pubblico “Dopo di noi” annualità 2016-2017. 

Il fondo

Il fondo

Il fondo, istituito con la legge 112 del 22 giugno 2016 recante disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, cosiddetta del “Dopo di noi”, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento specifiche tutele per le persone con gravi disabilità quando viene meno il sostegno familiare. L’obiettivo della legge è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità, consentendo loro, ad esempio, di continuare a vivere – anche quando i familiari non possono più occuparsene – in contesti il più possibile simili alla casa familiare o avviando processi di deistituzionalizzazione. 

Il Comune di Vibo Valentia, in quanto capofila dell’Ats, ha provveduto a valutare le 15 domande pervenute a seguito di Avviso pubblico rivolto ai cittadini residenti nei Comuni facenti parte dell’Ambito. L’istruttoria è stata condotta nelle specifico dalla commissione di valutazione dell’Ufficio Pua, a fronte della quale sono risultate idonee 4 istanze. 

La soddisfazione di Limardo

Il sindaco e l’assessore manifestano dunque ampia soddisfazione. “L’intervento – riferisce la Chiaravalloti – rappresenta un importante supporto per le persone con disabilità grave e per i loro familiari. L’obiettivo è garantire alle persone che desiderano avviare un percorso di autonomia e autodeterminazione di poterlo fare in un contesto familiare. La conferenza dei sindaci dell’Ats, tenutasi il 27 aprile, ha deliberato l’atto di programmazione relativo al fondo Dopo di noi – annualità 2018, per il quale a breve sarà pubblicato l’Avviso rivolto alle persone con disabilità grave residenti nei Comuni dell’Ambito. Siamo certi – conclude l’assessore Chiaravalloti – che questo ulteriore intervento potrà garantirà risorse e sostegno a soggetti fragili per i quali è prevista l’attuazione di progetti sperimentali mediante periodi medio-lunghi di co-housing, soluzioni abitative ad alta integrazione sociale”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved