Politiche sociali Catanzaro, Concolino: “Interventi di nostra competenza avviati”

Asili Nido, Lea Concolino

“Nel centro di scolarizzazione di viale Isonzo tutti gli interventi sono stati realizzati e rendicontati alla regione, ma si attende ancora il saldo delle somme all’impresa.” Questo è quanto dichiara l’assessore alle Politiche sociali, Lea Concolino.

“Ci sono vari interventi – continua Concolino – sociali, politici, strutturali, istituzionali, da realizzare in viale Isonzo: non si scopre certo adesso che “Striscia la Notizia” ha prodotto un servizio su quell’area, né abbiamo mai nascosto la testa sotto la sabbia per tirarla fuori grazie a “Striscia”. Gli interventi di nostra competenza li avevamo già avviati.

“Ci sono vari interventi – continua Concolino – sociali, politici, strutturali, istituzionali, da realizzare in viale Isonzo: non si scopre certo adesso che “Striscia la Notizia” ha prodotto un servizio su quell’area, né abbiamo mai nascosto la testa sotto la sabbia per tirarla fuori grazie a “Striscia”. Gli interventi di nostra competenza li avevamo già avviati.

È chiaro che le condizioni di degrado della zona dipendono da tutte le istituzioni interessate, però anche quando fanno qualcosa di concreto, o almeno ci provano, trovano davanti il muro della burocrazia. Mi riferisco, per quanto di competenza anche del mio settore, quello delle Politiche sociali a Catanzaro, al Centro di scolarizzazione di viale Isonzo, nel quartiere Pistoia.

La struttura, abbandonata da anni, era stata recentemente al centro delle attività di riqualificazione bandite e appaltate dai Lavori pubblici comunali. Dopo aver iniziato i lavori, l’impresa incaricata si è dovuta fermare, ed è ancora immobile da tre mesi, per i ritardi della Regione nell’accreditamento, e quindi nel trasferimento delle somme, degli interventi effettuati e regolarmente rendicontati. Gli interventi, quasi completati, verranno seguiti dal successivo bando per la gestione dell’immobile.

Va da sé che il Centro di scolarizzazione consentirebbe una serie di attività fondamentali a livello sociale, che si unirebbero a quelle già in essere nella zona, che vengono portate avanti, in maniera meritoria, da privati e associazioni, come gli Scout di Agesci o il Centro calabrese di solidarietà, il quale, insieme al Comune, ha vinto il bando di “Impresa sociale per i bambini”.

Si tratta, nello specifico, di una misura finalizzata a intervenire sui bambini che vivono in realtà disagiate dal punto di vista sociale, e che prevede il coinvolgimento degli istituti comprensivi “Mattia Preti” e “Casalinuovo”, punti di riferimento educativi di quella parte della zona sud della città di Catanzaro.

Sempre rivolto ai bambini è un altro progetto che il settore Politiche sociali, in supporto all’ente capofila, che è la fondazione “Città solidale” onlus, presenterà per incrementare i servizi di educativa domiciliare all’interno delle famiglie segnalate dai Servizi sociali.

Cambiare viale Isonzo vuol dire intervenire non solo dal punto di vista strutturale, igienico o repressivo-giudiziario, ma anche, e forse soprattutto, garantire un cambio di mentalità sulle generazioni più giovani che, purtroppo, si trovano a crescere in una realtà fortemente svantaggiata e assolutamente complessa. Ed è in questa direzione che il Comune, nonostante le enormi carenze di risorse economiche e umane, sta provando a fare la propria parte in forte sinergia con il Terzo settore che è il traino di attività del genere.

È inutile – conclude Concolino – continuare a fare demagogia spicciola, ma è necessario uno sforzo comune, e costruttivo, che parta dai livelli più alti e, in prima battuta dal Governo, perché si determini un’inversione di rotta e una vera e propria svolta che sia reale e non di facciata. Non servono a nessuno, tantomeno a chi vive questa realtà, allarmi scandalizzati di una questione che è da quarant’anni nota a tutti”.”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved