Polizia, Fsp a M5S: “Nella regione servono giovani motivati”

Orsomarso

Il segretario nazionale del sindacato di Polizia Fsp (Federazione Sindacale di Polizia), Giuseppe Brugnano, interviene in merito a quanto reso noto dalla parlamentare del M5S Elisa Scutellà, circa il potenziamento delle forze dell’ordine in Calabria. La parlamentare aveva riferito di aver incontrato il capo della Polizia, riportando la notizia dell’imminente invio di 30 unità a disposizione della Questura di Cosenza.

“E’ vero – scrive Brugnano in un post pubblicato su Facebook – quanto dice in merito al fatto che le assegnazioni del personale non si esauriscono in una sola volta, ma io ho solamente risposto ad un Suo post dove Lei parla di interventi mirati all’attualità. Il piano di potenziamento fatto per il territorio nazionale – aggiunge Brugnano – prevede per la provincia di Cosenza, oltre gli arrivi per il mese di luglio, i prossimi previsti ad aprile 2020. Le rammento, così come giustamente dice Lei, che le assegnazioni vengono espletate in base a molteplici criteri, non solo la popolazione. Di fatto, essendo la nostra Polizia una forza “anziana”, le assegnazioni vengono fatte, in primis, per rimpiazzare i colleghi andati già in pensione e quelli che stanno per andare. Il Commissariato di Rossano – continua il sindacalista – a fronte di una popolazione e di un territorio decisamente importante ha oggi una pianta organica di circa 50 uomini. Consideri che, come ben saprà, per il solo servizio al corpo di guardia occorrono giornalmente 5 uomini. Inoltre, oltre a ringraziarla per il suo interessamento sul Commissariato di Rossano vorremmo approfittare delle attenzioni che ogni tanto la Politica ci dedica per sensibilizzarla su problematiche a Lei certamente note. Nei prossimi incontri con il capo della Polizia e con i suoi alti funzionari – prosegue Brugnano – vorremmo un suo aiuto nell’alzare il tiro sulle richieste a favore del nostro personale. Noi desideriamo tanti poliziotti sul territorio, ma li vogliamo giovani motivati, sollevati dai problemi che nascono dai trasferimenti magari imposti e d’ufficio soddisfatti possibilmente sereni nell’opera”.

“E’ vero – scrive Brugnano in un post pubblicato su Facebook – quanto dice in merito al fatto che le assegnazioni del personale non si esauriscono in una sola volta, ma io ho solamente risposto ad un Suo post dove Lei parla di interventi mirati all’attualità. Il piano di potenziamento fatto per il territorio nazionale – aggiunge Brugnano – prevede per la provincia di Cosenza, oltre gli arrivi per il mese di luglio, i prossimi previsti ad aprile 2020. Le rammento, così come giustamente dice Lei, che le assegnazioni vengono espletate in base a molteplici criteri, non solo la popolazione. Di fatto, essendo la nostra Polizia una forza “anziana”, le assegnazioni vengono fatte, in primis, per rimpiazzare i colleghi andati già in pensione e quelli che stanno per andare. Il Commissariato di Rossano – continua il sindacalista – a fronte di una popolazione e di un territorio decisamente importante ha oggi una pianta organica di circa 50 uomini. Consideri che, come ben saprà, per il solo servizio al corpo di guardia occorrono giornalmente 5 uomini. Inoltre, oltre a ringraziarla per il suo interessamento sul Commissariato di Rossano vorremmo approfittare delle attenzioni che ogni tanto la Politica ci dedica per sensibilizzarla su problematiche a Lei certamente note. Nei prossimi incontri con il capo della Polizia e con i suoi alti funzionari – prosegue Brugnano – vorremmo un suo aiuto nell’alzare il tiro sulle richieste a favore del nostro personale. Noi desideriamo tanti poliziotti sul territorio, ma li vogliamo giovani motivati, sollevati dai problemi che nascono dai trasferimenti magari imposti e d’ufficio soddisfatti possibilmente sereni nell’opera”.

Brugnano segnala alcuni problemi fra cui la mancata realizzazione del riordino delle carriere e mancato avvio dei correttivi; il mancato avvio delle regole di ingaggio per il personale che opera nell’ ambito della prevenzione su strada; il mancato avvio della previdenza complementare; la mancata partecipazione dei sindacati all’auspicata riforma strutturale del ministero dell’Interno; la mancata trasparenza nei consigli di amministrazione sulle carriere dei Funzionari. “Potrei continuare nelle richieste di aiuto ma sarebbe decisamente sufficiente – conclude il segretario della Fsp – già avere questo supporto”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved