Polsi, vescovo: “Ingeneroso collegare luogo di culto alla ‘ndrangheta”

«È ingeneroso continuare a collegare questo luogo di culto alla ‘ndrangheta azzerando quanto da anni si sta facendo per recuperare la sua vera identità»: sembrano ritagliate sulla infelice uscita del presidente della commissione antimafia, calabrese e grillino, Morra (che durante la diretta per la crisi di Governo bacchettò Salvini citando, piuttosto a sproposito, il santuario di Polsi) le parole che il Vescovo di Locri Gerace, Francesco Oliva utilizza durante l’omelia per la festa della Madonna della Montagna, proprio a Polsi.

E in quel santuario più volte violato dai summit della ‘ndrangheta (l’effige della Madonna della montagna viene scovata praticamente in tutti i bunker scoperti dagli investigatori), Oliva ha usato parole chiare, che restituiscono il luogo di culto alla sua naturale funzione, sospesa a metà tra devozione e tradizione festosa. «È un luogo sacro – dice ancora il vescovo – che vuole offrire ai tanti pellegrini che lo visitano momenti di silenzio, di preghiera. Un luogo dove è possibile riscoprire il rispetto della natura, il valore della riconciliazione. Quanto vorrei che Polsi diventasse un simbolo di riscatto morale per la nostra gente, che non accetta più di restare fuori dalle agende politiche». E proprio sull’agenda politica è tornato il vescovo Oliva che ha ricordato la difficoltà di raggiungere il santuario, soprattutto dal versante jonico d’Aspromonte: «Si deve poter venire qui senza rischiare la vita. Una nuova strada, più sicura e percorribile, è il simbolo del riscatto di Polsi. Siamo sulla buona strada c’è un finanziamento, c’è una volontà politica, ma occorre passare dalle parole ai fatti. Vigiliamo – ha tuonato il presule – perché non accada come talvolta è accaduto che i finanziamenti stanziati, vadano distratti, sperperati, mal spesi, senza giungere alla conclusione dell’opera. Presteremo la massima attenzione. La realizzazione dell’opera nei tempi giusti significherà la vittoria della buona amministrazione sulle forze disgregatrici, criminali e mafiose».

E in quel santuario più volte violato dai summit della ‘ndrangheta (l’effige della Madonna della montagna viene scovata praticamente in tutti i bunker scoperti dagli investigatori), Oliva ha usato parole chiare, che restituiscono il luogo di culto alla sua naturale funzione, sospesa a metà tra devozione e tradizione festosa. «È un luogo sacro – dice ancora il vescovo – che vuole offrire ai tanti pellegrini che lo visitano momenti di silenzio, di preghiera. Un luogo dove è possibile riscoprire il rispetto della natura, il valore della riconciliazione. Quanto vorrei che Polsi diventasse un simbolo di riscatto morale per la nostra gente, che non accetta più di restare fuori dalle agende politiche». E proprio sull’agenda politica è tornato il vescovo Oliva che ha ricordato la difficoltà di raggiungere il santuario, soprattutto dal versante jonico d’Aspromonte: «Si deve poter venire qui senza rischiare la vita. Una nuova strada, più sicura e percorribile, è il simbolo del riscatto di Polsi. Siamo sulla buona strada c’è un finanziamento, c’è una volontà politica, ma occorre passare dalle parole ai fatti. Vigiliamo – ha tuonato il presule – perché non accada come talvolta è accaduto che i finanziamenti stanziati, vadano distratti, sperperati, mal spesi, senza giungere alla conclusione dell’opera. Presteremo la massima attenzione. La realizzazione dell’opera nei tempi giusti significherà la vittoria della buona amministrazione sulle forze disgregatrici, criminali e mafiose».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo il racconto della ragazzina, il presunto autore, dopo averla palpeggiata e baciata sulla bocca, l’avrebbe afferrata per un braccio e trascinata verso il cimitero
Con l'arrivo di stamattina è salito a 52 il numero degli sbarchi che in questi primi nove mesi del 2023 si sono verificati nel tratto di costa per un totale di quasi cinquemila profughi
Un nuovo obiettivo, una nuova sfida targata 'Li edizioni', un progetto complesso tra le prime edizioni del nuovo marchio di selezione Libritalia
Consiglio nazionale riunito a Paestum, arriva il pugno di ferro: decadimento dagli incarichi se non si è in regola con le quote. La segreteria Tajani si allarga
Immediatamente soccorso, è stato portato fuori dal campo immobile su una barella e parzialmente coperto da un telo
Il presunto autore del gesto è accusato di tentato omicidio e soffrirebbe di problemi psichici
De Luca ha presentato il Position Paper approvato dal Consiglio di Presidenza di Legacoop Produzione e Servizi in data 20 settembre 2023
"L'opera è destinata a diventare il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri"
Il cane ora è ospite di un canile, ma può essere affidato. L'uomo che lo deteneva è stato sanzionato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved