“Polveriera di Ciccarello a Reggio: la questione ambientale non diventi etnica”

“La tutela dell’ambiente e il rispetto per le persone non hanno nessuna connotazione etnica ma rammarica dover leggere sulla stampa come la frustrazione di alcuni cittadini del quartiere Ciccarello venga riproposta, senza alcuna esitazione, con toni di tipo razziale” si legge in una nta di Osservatorio sul disagio abitativo, Un Mondo Di Mondi  –Cristina Delfino – Giacomo Marino, CSOA  Angelina   Cartella, Società dei Territorialisti/e Onlus, Centro Sociale Nuvola Rossa, Comitato Solidarietà Migranti, Reggio Non Tace e Collettiva AutonoMia.

“È ben comprensibile il malcontento delle persone che vivono a Reggio, in  zone sommerse dai rifiuti e dall’assenza delle piú elementari regole del vivere civile, ma dare una spiegazione etnica, additando solo un gruppo di cittadini,  come la causa di ogni male è fuorviante, quanto inutile. L’abbandono dei rifiuti per strada – continuano – è un fenomeno che non ha etnia né classe sociale ma soprattutto colpisce la salute di tutti, indistintamente. Èun fatto molto grave che si verifica in tutti i quartieri della città ad opera di moltissimi cittadini, appartenenti a tutti i gruppi sociali e non ad uno solo”.

“È ben comprensibile il malcontento delle persone che vivono a Reggio, in  zone sommerse dai rifiuti e dall’assenza delle piú elementari regole del vivere civile, ma dare una spiegazione etnica, additando solo un gruppo di cittadini,  come la causa di ogni male è fuorviante, quanto inutile. L’abbandono dei rifiuti per strada – continuano – è un fenomeno che non ha etnia né classe sociale ma soprattutto colpisce la salute di tutti, indistintamente. Èun fatto molto grave che si verifica in tutti i quartieri della città ad opera di moltissimi cittadini, appartenenti a tutti i gruppi sociali e non ad uno solo”.

“Nell’area della baraccopoli dell’ex Polveriera di Ciccarello, poco meno di 20 famiglie convivono con rifiuti di ogni tipo, soprattutto prodotti dalla demolizione delle baracche operata  dal Comune . Sono soprattutto queste famiglie, insieme  alle associazioni dell’Osservatorio sul disagio abitativo, a denunciare e a pretendere una bonifica del territorio, insieme alla sistemazione abitativa delle stesse famiglie. Non c’è alcun dubbio che il conflitto su basi etniche non sia utile a risolvere il problema comune del deturpamento ambientale e del disagio sociale, ma serve ad alimentarlo ulteriormente e a nascondere la gran parte delle responsabilità.  La collaborazione – concludono –  per la diffusione del senso del bene comune che non implichi l’odio per categorie sociali o etniche, insieme alle lotte per la trasparenza e la giustizia sociale, garantirebbero, di certo, un miglioramento socio-ambientale per tutti”.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Rappresenterà anche per il prossimo quinquennio la Cisal, quarto sindacato d’Italia. Oggi a Roma la cerimonia di insediamento
"Siamo certi che Catanzaro saprà accogliere con entusiasmo gli Azzurrini che hanno conquistato il titolo di Capioni d'Europa con l'Under 19"
"Con il “Galluppi” scomparirebbe un riferimento culturale in un territorio in grave sofferenza culturale, economica e sociale"
Per il 23 settembre la Regione Calabria aderisce alla Giornata internazionale delle Lingue dei segni e la Cittadella si illuminerà di blu
"Ringrazio le autorità inquirenti e le forze dell’ordine. Lo Stato sta compiendo un grande sforzo nella lotta alle mafie”
Si effettuerà la chiusura del serbatoio Cappuccino di Catanzaro che serve da Piazza Matteotti fino a Viale dei Normanni
All'interno di uno stabile, il cane antidroga ha puntato un appartamento in particolare, avendo fiutato la possibile predenza di droga
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved