Ponte di Ognissanti a Catanzaro: Abramo chiude i luoghi della movida ma dimentica i cimiteri

cimiteri di Catanzaro

di Bruno Mirante –   “Si profila una situazione di criticità nel territorio regionale per la quale appare necessario rafforzare fortemente le misure di prevenzione”.

È questa la motivazione in base alla quale la Regione Calabria ha adottato l’ordinanza che fino al 13 novembre ha disposto, tra le varie misure, il “coprifuoco” dalle ore 24 alle ore 5 e la didattica a distanza nelle scuole superiori. Mentre la decisione sta generando molteplici e contrastanti reazioni da parte dal mondo politico, sindacale e di categoria, i sindaci dei capoluoghi calabresi stanno adottando misure specifiche nei vari territori  in base alla “discrezionalità” conferita ai primi cittadini dal Dpcm licenziato dal governo.

È questa la motivazione in base alla quale la Regione Calabria ha adottato l’ordinanza che fino al 13 novembre ha disposto, tra le varie misure, il “coprifuoco” dalle ore 24 alle ore 5 e la didattica a distanza nelle scuole superiori. Mentre la decisione sta generando molteplici e contrastanti reazioni da parte dal mondo politico, sindacale e di categoria, i sindaci dei capoluoghi calabresi stanno adottando misure specifiche nei vari territori  in base alla “discrezionalità” conferita ai primi cittadini dal Dpcm licenziato dal governo.

L’ordinanza comunale con qualche falla?

Il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, come accaduto altre volte nel corso dell’emergenza sanitaria, ha inteso promulgare un’ordinanza ulteriormente restrittiva rispetto a quella regionale che dispone il divieto, valido da domani sabato 24 ottobre fino all’8 novembre, dalle ore 18 fino alle ore 24, di stazionare nelle aree della “movida”: i Giardini di San Leonardo (Piazza Montegrappa) e via Del Mare, via Nicea, via Amalfi, Piazza Pola e Piazza Dogana nel quartiere marinaro.  Misure che si sono rese necessarie per evitare assembramenti. C’è un ma.

Cimiteri in autogestione?

La “lotta allo stazionamento nei luoghi pubblici” voluta dal primo cittadino di Catanzaro non tiene conto del ponte di Ognissanti e del pericolo assembramenti nei quattro cimiteri del capoluogo in vista della ricorrenza della commemorazione dei defunti: Via Paglia, Gagliano, Santa Maria e Lido.
Basteranno i vigili urbani a controllare la folla che ogni anno si accalca nelle case cimiteriali o sarà sufficiente l’autogestione? Gli ingressi saranno cadenzati o in massa? Chi vigilerà nelle aree dove si comprano i fiori? Il capoluogo è pronto ad accogliere tutti i parenti dei defunti che arriveranno da tutta la provincia? Non sarebbe forse necessaria una integrazione all’ordinanza comunale?
Ai posteri l’ardua sentenza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved