Ponte Stretto, Callipo: “In Calabria viabilità da terzo mondo”

inchiesta helios

Lo affermano in una nota i consiglieri regionali di opposizione del gruppo “Io resto in Calabria” Pippo Callipo, Graziano Di Natale e Marcello Anastasi, riguardo il Ponte sullo Stretto.

«Per spostarsi da una località all’altra della Calabria, per esempio da Praia a Mare a Crotone, a volte ci vuole più tempo di quanto ne impieghi un treno ad andare da Milano a Roma.

«Per spostarsi da una località all’altra della Calabria, per esempio da Praia a Mare a Crotone, a volte ci vuole più tempo di quanto ne impieghi un treno ad andare da Milano a Roma.

Nelle strade dell’entroterra, come accade nel Vibonese e nello Stilaro, una semplice frana provoca disagi che rischiano di durare anni per la gente che si sposta per andare a lavorare.

Crolla un ponte come quello di Drosi di Rizziconi, che rappresenta un collegamento importante per molte persone della Piana di Gioia Tauro, e dopo 11 anni ancora non sono partiti i lavori per ricostruirlo.

Ci sono opere incompiute da decenni, come la Trasversale delle Serre, che non si riesce a portare a termine pur spendendo milioni e milioni di euro per poche decine di km. Senza dimenticare le condizioni in cui versano alcune strade statali importanti come la 107 Silana-Crotonese.

Manca perfino la manutenzione ordinaria delle strade e c’è una miriade di opere infrastrutturali finanziate e i cui lavori non sono mai nemmeno iniziati. Sono solo alcuni esempi.

In un quadro del genere, l’eterno dibattito sul Ponte sullo Stretto rischia di apparire surreale per migliaia di calabresi costretti quotidianamente a fare i conti con una viabilità da terzo mondo».

È quanto dichiarano in una nota i consiglieri regionali di opposizione del gruppo “Io resto in Calabria” Pippo Callipo, Graziano Di Natale e Marcello Anastasi, che annunciano di aver presentato un’interrogazione a risposta scritta rivolta alla presidente della Regione.

Il dibattito sul Ponte

“Questo argomento – aggiungono i consiglieri di minoranza – non può essere ogni volta tirato fuori così, dalla sera alla mattina, come soluzione a tutti i mali del Sud.

Non si può parlare di un’opera faraonica mentre le aree interne della Calabria sono abbandonate ed emarginate dal resto della regione e mentre la Calabria stessa è collegata malissimo al resto d’Italia.

Se ne dovrebbe parlare solo dopo aver reso quantomeno decente la nostra rete viaria e ferroviaria e dopo aver completato le eterne incompiute che simboleggiano il fallimento di 50 anni di regionalismo».

«L’occasione, però, potrebbe essere buona – aggiungono Callipo, Di Natale e Anastasi – almeno per fare chiarezza su quanto sia costata finora ai cittadini questa mega opera fantasma, visto che la Regione Calabria detiene il 2,5% delle quote della Stretto di Messina S.p.a. e che la società, poi messa in liquidazione, avrebbe speso dal 1981 al 2013 circa 958 milioni di euro.

Per questo con un’interrogazione abbiamo chiesto alla presidente Santelli, tra le altre cose, se e quanto la Regione abbia speso finora per la partecipazione nella S.p.a.; quali siano state le modalità di controllo sulle spese e su tutte le attività poste in essere; quale sia lo stato della procedura di liquidazione; a che punto sia la vertenza giudiziaria avviata dalla società che ha vinto l’appalto per la progettazione e la costruzione del ponte per ottenere un indennizzo per la mancata realizzazione dell’opera e se conosciuto quale sia l’indennizzo richiesto».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due motopescherecci sul quale viaggiavano i migranti erano partiti dal porto di Tobruch, in Libia, alcuni giorni fa
"Forse Occhiuto non sa che è al palo l’Alta Velocità dei treni Salerno-Reggio cruciale per la Calabria più del Ponte sullo Stretto"
L'assemblea dei soci della società Stretto di Messina, riunitasi oggi, ha nominato il nuovo cdA e approvato il nuovo statuto
Tempestivo l'intervento dell'ambulanza che l'ha consegnato alle cure dei sanitari. Attualmente risulta ricoverato in Rianimazione
Dopo Masterchef, Quattro ristoranti e Quattro hotel, anche il format di Food Network sbarca a Tropea. La puntata in onda il 13 giugno
Coinvolte una Fiat Grande Punto, una Lancia Y ed una Fiat 500L. Feriti trasportati con elisoccorso negli ospedali di Catanzaro e Soverato
Il caso
Emergono nuove ombre sul concorso per designare il comandante della Polizia locale. Esposti su presunte anomalie
Il Movimento promuove lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e favorisce la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia
Intorno alle 18.30 di oggi, l'unità Diciotti della Guardia Costiera farà sbarcare 86 migranti a Roccella Jonica
Il segretario generale, Biondo, annuncia per sabato la mobilitazione a Cosenza. "Progetto Calderoli va contro richieste UE e Costituzione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved