Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul Ponte dello Stretto. Il Cdm, rende noto il Mit, ha dato il via libera ad un testo che consente l’immediato riavvio del percorso di progettazione e realizzazione dell’opera. Rinasce la società Stretto di Messina, che avrà una nuova e più moderna governance. È prevista una “solida partecipazione del Mef e del Mit”, a conferma sottolinea il ministero “dell’importanza che il governo attribuisce al collegamento stabile tra Calabria e Sicilia“.
“Il Ponte sullo stretto di Messina riparte: è un progetto concreto, che rappresenta l’idea di futuro che abbiamo sempre avuto. Già 20 anni fa con il mio governo avevamo pronto il progetto, un’opera strategica che si sarebbe realizzata se la sinistra non fosse intervenuta con la politica dei No”. Lo scrive sui social il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi. “Questa volta non ci fermeranno. Sarà un Ponte che collegherà la Sicilia non solo alla Calabria, ma anche all’Italia e all’Europa intera: con il nuovo collegamento si metterà in moto un volano per l’economia siciliana che garantirà occupazione a più di centomila persone e la Sicilia potrà così diventare una base per la logistica dei trasporti internazionali in arrivo dal Mediterraneo. È un’altra promessa agli italiani che siamo finalmente in grado di mantenere”, aggiunge il leader azzurro.
“Il Ponte sullo stretto di Messina riparte: è un progetto concreto, che rappresenta l’idea di futuro che abbiamo sempre avuto. Già 20 anni fa con il mio governo avevamo pronto il progetto, un’opera strategica che si sarebbe realizzata se la sinistra non fosse intervenuta con la politica dei No”. Lo scrive sui social il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi. “Questa volta non ci fermeranno. Sarà un Ponte che collegherà la Sicilia non solo alla Calabria, ma anche all’Italia e all’Europa intera: con il nuovo collegamento si metterà in moto un volano per l’economia siciliana che garantirà occupazione a più di centomila persone e la Sicilia potrà così diventare una base per la logistica dei trasporti internazionali in arrivo dal Mediterraneo. È un’altra promessa agli italiani che siamo finalmente in grado di mantenere”, aggiunge il leader azzurro.
“Una giornata storica”
“E’ una giornata storica, non solo per la Sicilia e la Calabria, ma per tutta Italia. Dopo 50 anni di chiacchiere, il Cdm approva il ponte che unisce la Sicilia al resto di Italia e all’Europa, l’opera più green del mondo, darà lavoro vero per decine di migliaia di persone per tanti anni. E’ un’opera assolutamente sicura, un modello dell’Italia che cresce e lavora”. Lo afferma il vice premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini al termine del Consiglio dei ministri.
Opera green e attrazione turistica
Dopo l’approvazione del testo che riavvia l’iter per il ponte sullo Stretto, il Mit sottlinea che “si tratta di un’opera fortemente green: consentirà di ridurre l’inquinamento da anidride carbonica, oltre a permettere un consistente risparmio di tempo e denaro a tutti coloro che devono attraversare lo stretto”. Il ministero aggiunge che l’opera “sarà motivo di grande attrazione turistica”. Dopo il varo del provvedimento relativo al ponte sullo Stretto in Cdm, il Mit rende noto che “si riparte dal progetto definitivo del 2011 che verrà adeguato alle nuove norme tecniche, di sicurezza e ambientali”. Il nuovo iter autorizzativo “dovrà bollinare il ponte strallato più lungo al mondo (3,2 chilometri), che rappresenterà il fiore all’occhiello dell’arte ingegneristica italiana”.