Ponte sullo Stretto, i deputati calabresi e siciliani del Pd: “Realizzare l’opera entro il 2030”

Lo chiedono i deputati Enza Bruno Bossio, Santi Cappellani, Carmelo Miceli, Pietro Navarra e Fausto Raciti
Ponte sullo Stretto

Finanziare la fase progettuale del Ponte sullo Stretto entro il 2021, l’opera l’anno successivo con le risorse del fondo pluriennale per investimenti della legge di Bilancio per il 2022 e realizzarla entro il 2030. Lo chiedono i deputati calabresi e siciliani del Pd Enza Bruno Bossio, Santi Cappellani, Carmelo Miceli, Pietro Navarra e Fausto Raciti, ricordando che “il Presidente Mario Draghi ha affermato alle Camere due giorni fa che il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile invierà al Parlamento il risultato dei lavori della Commissione di esperti voluta dall’On Paola De Micheli per valutare le soluzioni alternative per l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina”. “E’ stata stanziata – proseguono – la somma di 50 milioni di euro in legge di bilancio per dare seguito alle indicazioni della Commissione di esperti: avviare l’eventuale studio di fattibilità, svolgere il dibattito pubblico sull’opera e completare gli aspetti progettuali dell’infrastruttura che permetterà l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina”

Il programma di rilancio del Paese dopo la pandemia, concludono i parlamentari, “manca di un progetto simbolo. L’attraversamento stabile dello stretto di Messina, che permette all’Italia di essere porta principale dell’Europa da e per il Mediterraneo, può e deve rappresentare quel simbolo che dà significato e prospettiva all’intero programma di ripresa elaborato in questi giorni dal Governo – come per esempio il completamento dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria -, coniugando al meglio gli obiettivi di crescita sostenibile, innovazione tecnologica e coesione sociale che sono al centro delle politiche di sviluppo dell’Unione Europea”.

Il programma di rilancio del Paese dopo la pandemia, concludono i parlamentari, “manca di un progetto simbolo. L’attraversamento stabile dello stretto di Messina, che permette all’Italia di essere porta principale dell’Europa da e per il Mediterraneo, può e deve rappresentare quel simbolo che dà significato e prospettiva all’intero programma di ripresa elaborato in questi giorni dal Governo – come per esempio il completamento dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria -, coniugando al meglio gli obiettivi di crescita sostenibile, innovazione tecnologica e coesione sociale che sono al centro delle politiche di sviluppo dell’Unione Europea”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sedici tunisini sono stati bloccati mentre con una barca di legno di 6 metri stavano facendo rotta verso l'isola
Il presidente in carica vince al secondo turno contro il candidato dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved