Pontili di Catanzaro, il Tar dà ragione al Comune: “Giusta l’esclusione della Nettuno Srl”

La Nettuno aveva agito contro Palazzo de’ Nobili, chiedendo l'annullamento del provvedimento del 10 febbraio scorso
pontili di catanzaro

La Nettuno Srl, società che aveva chiesto l’affidamento dei pontili del porto di Catanzaro, è stata esclusa dall’aggiudicazione dei lotti. Lo hanno deciso in giudici del Tar, i quali hanno dunque dato ragione al Comune. La Nettuno aveva agito contro Palazzo de’ Nobili, chiedendo l’annullamento del provvedimento del 10 febbraio scorso, in merito all’esclusione dalla procedura per l’assegnazione temporanea in concessione di aree demaniali marittime per l’installazione di pontili galleggianti nel porto di Catanzaro.

Le motivazioni del Tar

Le motivazioni del Tar

Per i giudici del Tar “deve rilevarsi come, dall’analisi del provvedimento impugnato, si evinca la valorizzazione di una pluralità di circostanze che – singolarmente considerate e, ancor più, valutate nel loro complesso – rendono ragionevole il giudizio di sussistenza di un illecito professionale in capo all’operatore economico odierno ricorrente”. Inoltre, “appare ragionevole il rilievo dato dal Comune agli accertamenti svolti dall’autorità giudiziaria penale che ha disposto il sequestro preventivo dei pontili installati dalla ricorrente nel corso della precedente concessione, in ragione della ritenuta sussistenza di gravi indizi circa la falsità della documentazione tecnica esibita ai fini del collaudo tecnico-amministrativo dei pontili. Tale condotta non può che costituire un indice di grave illecito professionale ed è idonea a minare definitivamente l’affidabilità della ricorrente, soprattutto perché è riferita alla concessione dei medesimi specchi d’acqua e perché attiene all’oggetto principale della concessione, ossia i pontili galleggianti”.

Il “comportamento tenuto al termine della concessione”

“Ampiamente ragionevole appare, inoltre, la valorizzazione del comportamento tenuto al termine della concessione dalla ricorrente, la quale non ha proceduto al tempestivo smontaggio dei pontili una volta ottenuta l’autorizzazione dell’autorità penale. A nulla vale, infatti, l’affermazione della ricorrente secondo cui il ritardo nello smontaggio dei pontili non atterrebbe all’esecuzione del contratto in sé, bensì alle conseguenze della sua scadenza naturale. Il mancato o, comunque, il ritardato smontaggio dei pontili – concludono i giudici – costituisce, infatti, violazione degli obblighi assunti con la concessione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved