Porti, Confindustria: “Affrontare altre criticità Gioia Tauro”

Porto di Gioia Tauro

 “Le novità del porto di Gioia Tauro vanno accolte positivamente.

La prossima operatività h24 e il rafforzamento della dotazione di mezzi della port authority sono fatti sicuramente apprezzabili che segnalano uno sforzo della governance pubblica di mantenere il passo della nuova società terminalista. Quest’ultima ha introdotto livelli di efficienza produttiva e ha compiuto investimenti strutturali dinanzi ai quali era impensabile non rispondere, da parte dello Stato, con atti di ammodernamento necessari e, sia concesso, dovuti a Til-Msc, agli imprenditori attivi nel porto, ma soprattutto ai lavoratori”. E’ quanto afferma il presidente di Confindustria Reggio Calabria, Domenico Vecchio, in relazione all’importante svolta per il porto di Gioia Tauro dettata dall’acquisizione di nuove tecnologie in grado di garantire la piena operatività anche nelle ore notturne, consentendo l’accesso alle navi mega container lunghe fino a 400 metri.

La prossima operatività h24 e il rafforzamento della dotazione di mezzi della port authority sono fatti sicuramente apprezzabili che segnalano uno sforzo della governance pubblica di mantenere il passo della nuova società terminalista. Quest’ultima ha introdotto livelli di efficienza produttiva e ha compiuto investimenti strutturali dinanzi ai quali era impensabile non rispondere, da parte dello Stato, con atti di ammodernamento necessari e, sia concesso, dovuti a Til-Msc, agli imprenditori attivi nel porto, ma soprattutto ai lavoratori”. E’ quanto afferma il presidente di Confindustria Reggio Calabria, Domenico Vecchio, in relazione all’importante svolta per il porto di Gioia Tauro dettata dall’acquisizione di nuove tecnologie in grado di garantire la piena operatività anche nelle ore notturne, consentendo l’accesso alle navi mega container lunghe fino a 400 metri.

“Oltre a prendere atto di questo passo avanti, tuttavia – aggiunge il presidente degli Industriali reggini – abbiamo il dovere di mettere in evidenza le criticità ancora presenti e destinate ad aggravarsi per effetto della crisi dei traffici globali causata dall’emergenza coronavirus. Come correttamente evidenziato dal commissario Agostinelli, l’aumento delle ore di operatività del porto dovrebbe consentire di attutire la contrazione dei traffici provenienti dal Far East, l’area produttiva più colpita dall’emergenza sanitaria che ha pressoché messo in ginocchio i distretti produttivi cinesi, vera e propria ‘fabbrica del mondo’.

Noi imprenditori siamo molto preoccupati e riteniamo che il governo nazionale debba tornare a intervenire per arginare gli effetti potenzialmente recessivi della congiuntura in atto.

Con la Zes ancora al palo – evidenzia il presidente Vecchio – bisogna assumere provvedimenti in linea con l’eccezionalità della situazione per allargare le misure di sostegno fiscale all’economia legata ai porti di transhipment e a tutte le aree destinate al nuovo regime speciale che, in Calabria, abbraccia diverse province. Auspichiamo in tal senso un intervento dei nostri rappresentanti in Parlamento perché uno dei settori più immediatamente e gravemente colpiti dalla crisi sarà proprio la portualità.

Chiediamo ancora una sollecita definizione della governance delle Zes così come riteniamo i tempi siano più che maturi per il ritorno a una gestione ordinaria dell’Autorità portuale. Sollecitiamo un intervento risolutivo per il gateway ferroviario che, fermo restando il rispetto delle procedure amministrative e della legalità, non può restare inattivo. Chiediamo infine alla presidente Santelli, – conclude Vecchio – in linea con il Documento programmatico già presentato da Unindustria Calabria con una visione di prospettiva sul futuro della nostra regione, di attribuire priorità, nell’azione del governo regionale, al rilancio delle aree industriali con una gestione finalmente manageriale. È urgente porre fine alla disastrosa esperienza dei Corap che oltre ad aver bruciato decine di milioni di risorse pubbliche hanno finito per ostacolare ogni processo di industrializzazione che imprenditori onesti e di buona volontà hanno tentato di mettere in atto in questa regione”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
Trovato in possesso di numerosissimi contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali relativi alle armi e al confezionamento di ordigni
Smantellata un'organizzazione internazionale. Disposte numerose misure cautelari in carcere in tutta Italia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved