Porto e Polo Fieristico, Donato: “Un modello gestionale serio per promuovere lo sviluppo”

Il candidato a sindaco: "Ritengo che l’approccio alla gestione di due grandi infrastrutture, che ricadono entrambe nell’area strategica di Catanzaro Lido, debba essere totalmente diverso"
Porto e Polo Fieristico Donato

“Porto e Polo Fieristico sono due realtà infrastrutturali e produttive tra loro interconnesse che hanno bisogno di una governance seria e altamente professionale, superando l’impostazione improvvisata e del “giorno dopo giorno” dell’attuale Amministrazione. Possono diventare i cardini di uno sviluppo produttivo della Città, aprendo orizzonti nuovi per l’economia e l’occupazione. La trattativa privata per la gestione temporanea delle due aree demaniali marittime (finalizzata all’installazione di pontili galleggianti) potrà risolvere solo parzialmente il problema per due anni, ma è una soluzione ovviamente ben lontana dagli standard che un porto turistico e peschereccio dovrebbe avere”. Lo dichiara il candidato a sindaco di Catanzaro, Valerio Donato.

“Il gran pasticcio”

“Il gran pasticcio”

“Sorvolo – aggiunge – sul grande pasticcio degli affidamenti di questi anni, su cui peraltro la Procura della Repubblica sta effettuando i suoi approfondimenti. Gli errori, i ritardi, le inadempienze dell’Amministrazione hanno trasformato l’area del porto in una desolante scatola vuota. Resto di stucco, invece, davanti alla decisione di affidare il Polo Fieristico alla Fondazione Politeama che credo abbia ben altri compiti e quindi nessuna competenza su come si gestisce un complesso fieristico. Basta andare sul sito dell’Aefi, l’Associazione delle Esposizioni e delle Fiere Italiane, e non si troverà nessun esempio di Polo Fieristico gestito da un Teatro. E’ come se La Scala gestisse la Fiera di Milano. Una soluzione quanto meno bizzarra che a Catanzaro è scivolata nel silenzio generale”.

“Urge un approccio diverso”

“Ritengo – continua Donato – che l’approccio alla gestione di due grandi infrastrutture, che ricadono entrambe nell’area strategica di Catanzaro Lido, debba essere totalmente diverso. Per quanto riguarda il porto, se da un lato bisognerà lavorare perché la scadenza del 2026 per il suo completamento venga rispettata, dall’altro bisognerà pensare ad un modello gestionale moderno, efficiente e soprattutto competente che salvaguardi l’interesse pubblico del Comune, coinvolgendo soggetti interessati, a cominciare dalla comunità dei pescatori che dovrà sempre sentirsi a casa propria per finire ad associazioni di diportisti come Gli Amici del Porto”.

“Senza spostarsi molto da Catanzaro – si legge -, ci sono già esempi importanti, nonostante la crisi provocata dal Covid. Mi riferisco ai porti di Tropea e Roccella Jonica dove nella gestione è ben presente la componente pubblica. In particolare, al Porto delle Grazie di Roccella Jonica, dotato di 450 posti-barca da diporto, la partecipazione del Comune è del 71%, a Tropea del 20%. Occorre quindi lavorare – e da subito – all’individuazione di un modello gestionale moderno, snello, efficace, supportato dalle migliori competenze in materia di governance dei porti turistici-pescherecci, in modo da essere preparati alla scadenza del 2026 quando ci si augura il porto potrà essere considerato completo e dotato di servizi oggi assolutamente assenti”.

Il Polo Fieristico

“Strettamente connesso al Porto è il Polo Fieristico che è stato temporaneamente destinato ad hub vaccinale, scelta che è stata giusta e necessaria per contrastare la pandemia. Ora che il Covid sembra in sensibile arretramento, è necessario pensare a come utilizzare seriamente questa struttura che si pone in posizione strategica e facilmente raggiungibile da ogni parte della Calabria. Il settore fieristico, nonostante la crisi, movimenta ancora in Italia più di 60 miliardi di euro e genera il 50% delle esportazioni. Vanno bene gli spettacoli e i concerti, ma il cuore di un Polo fieristico sono le esposizioni”.

“Penso – dichiara il candidato a sindaco – in prima battuta ad un salone nautico, dedicato alla cantieristica molto presente sul nostro territorio e quindi collegato alle attività del porto. E poi una sterminata serie di opportunità per promuovere l’artigianato di qualità, l’enogastronomia, l’oreficeria, il food, il florovivaismo. E ancora l’ambiente e le energie rinnovabili, settori di grandissima attualità. Superando la bizzarra assegnazione del Polo Fieristico al Teatro Politeama, ricorreremo – se avremo la fiducia degli elettori – all’esperienza e alla competenza dell’Aefe per mettere in piedi un modello gestionale del Polo Fieristico capace di inserirsi nel panorama meridionale delle esposizioni. A quel punto – conclude Donato -, si potrà anche valutare se le due grandi infrastrutture – porto e Polo fieristico – possano avere un’unica governance”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved