Porto Gioia Tauro, avviati i lavori di costruzione della banchina di ponente

 L'attività interesserà una porzione di banchina lunga 400 metri circa, che assumerà rilevanza strategica per la politica di sviluppo dello scalo.
porto gioia tauro

Sono stati avviati stamani i lavori di realizzazione della banchina di ponente del porto di Gioia Tauro ad opera della ditta Fincosit, un’impresa italiana tra le maggiori nel settore dell’ingegneria civile con un’alta specializzazione nel campo marittimo. L’attività, è scritto in una nota, interesserà una porzione di banchina lunga 400 metri circa, che assumerà rilevanza strategica per la politica di sviluppo dello scalo.

“Dopo aver confermato il primato nazionale nel settore del transhipment – prosegue la nota – ora si punta alla diversificazione dei servizi portuali. Passo dopo passo, l’Ente, guidato dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, pone le basi per offrire allo scalo un’ulteriore realtà infrastrutturale. L’obiettivo è quello di realizzare un polo cantieristico, proiettato ad implementare le attività lavorative attualmente presenti nel porto calabrese”. L’opera dovrà essere ultimata entro un anno dall’inizio dei lavori e sarà finalizzata alla creazione dell’accosto del bacino di carenaggio. Del valore di circa 12,6 milioni di euro, si giungerà così al completamento del banchinamento del canale portuale che, in questo tratto, avrà una profondità pari a 17 metri.

“Dopo aver confermato il primato nazionale nel settore del transhipment – prosegue la nota – ora si punta alla diversificazione dei servizi portuali. Passo dopo passo, l’Ente, guidato dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, pone le basi per offrire allo scalo un’ulteriore realtà infrastrutturale. L’obiettivo è quello di realizzare un polo cantieristico, proiettato ad implementare le attività lavorative attualmente presenti nel porto calabrese”. L’opera dovrà essere ultimata entro un anno dall’inizio dei lavori e sarà finalizzata alla creazione dell’accosto del bacino di carenaggio. Del valore di circa 12,6 milioni di euro, si giungerà così al completamento del banchinamento del canale portuale che, in questo tratto, avrà una profondità pari a 17 metri.

Politica di rilancio dello scalo

Collegati a questi lavori, a giorni inizieranno le operazioni di caratterizzazione dei sedimi portuali. L’obiettivo è quello di monitorare lo stato di salute ambientale dei sedimenti portuali, a compimento dei lavori infrastrutturali in corso lungo le banchine. Si tratta di un’attività richiesta per testare la composizione strutturale e biologica delle sue sabbie che, attraverso una gestione integrata ed ecosostenibile, vengono usate per il ripascimento del tratto di costa limitrofa al porto. Le attività prevedono il prelievo del materiale sabbioso con il successivo campionamento dei sedimenti del primo tratto di canale e lungo lo specchio acqueo del bacino portuale lato nord. L’adozione di questo programma rientra nella politica di rilancio dello scalo condotta dall’Autorità portuale di Gioia Tauro, che ha messo in campo un articolato piano di lavori infrastrutturali per mantenere alte le sue performance, in un contesto internazionale in continuo sviluppo. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved