Posti letto fittizi per evitare zona rossa in Calabria: “Distribuiamoli tra Geriatria e Pneumologia”

Sono due gli episodi principali al centro dell'inchiesta della Procura di Catanzaro sfociata nella sospensione dai pubblici uffici di due dirigenti
policlinico germaneto di catanzaro

Sono due gli episodi principali al centro dell’inchiesta della Procura di Catanzaro sfociata oggi nella sospensione dai pubblici uffici di due dirigenti già in servizio all’azienda ospedaliera universitaria di Catanzaro. I due indagati sono accusati di avere fornito alla Regione Calabria false comunicazioni sul numero di posti letto Covid attivabili entro 48 ore, posti letto in realtà inesistenti, secondo gli inquirenti. Ad applicare la misura interdittiva è stata la Guardia di Finanza. Quattro in tutto gli indagati: il rettore dell’università Magna Graecia di Catanzaro, Giovambattista De Sarro, Caterina De Filippo, direttore medico di presidio della ‘Mater Domini’, Giuseppe Giuliano, all’epoca dei fatti contestati commissario della ‘Mater Domini’, e Matteo Galletta, allora direttore sanitario della ‘Mater Domini’. La misura interdittiva della sospensione per un anno dagli uffici pubblici è stata applicata solo a Giuliano e a Galletta.

L’attivazione dei nuovi posti

L’attivazione dei nuovi posti

Il primo episodio all’attenzione della Guardia di Finanza risale al gennaio 2022, periodo in cui in Calabria si era registrato un aumento esponenziale dei contagi Covid. In una conversazione intercettata tra il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il rettore Giovambattista De Sarro, il primo avrebbe detto all’interlocutore: “Io qua sto scoppiando con i ricoveri in area medica”, sollecitando l’attivazione di nuovi posti letto al ‘Mater Domini’ per alleggerire la pressione sugli ospedali calabresi. “Giuliano dice di aver trovato altri posti; quelli di Geriatria però io credo che sia assurdo che Pneumologia non concorre ad occuparsi del Covid. Quindi sto scrivendo a Giuliano di verificare se può trovare altri 20 posti letto tra malattie infettive e pneumologia”. Secondo quanto rilevano gli inquirenti, “Occhiuto otteneva almeno a parole la disponibilità di De Sarro a trovare altri 20 posti letto Covid in area medica”. Il rettore – si legge negli atti dell’inchiesta – quindi era entrato in contatto con Giuliano che aveva così risposto: “Allora io oggi faccio la comunicazione; se voi siete d’accordo distribuisco però i 20 posti tra Geriatria e Pneumologia”.

Le comunicazioni per evitare la “zona rossa”

In un’altra intercettazione lo stesso Giuliano al suo interlocutore confiderà, riferendosi al presidente della Regione: “Ha fatto l’ira di Dio, dice che questi posti letto devono essere aperti entro 48 ore”. Questo contesto, secondo gli inquirenti, era preparatorio alla successiva comunicazione dell’esistenza di 24 posti letto Covid al Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, posti letto “in realtà inesistenti” per la Procura, secondo la quale questa comunicazione avrebbe comportato “l’inserimento da parte della Regione Calabria, indotta in errore, di dati non corrispondenti al vero sulla piattaforma informativa del ministero della Salute per la rilevazione giornaliera dei posti letto Covid” e avrebbe condizionato l’assegnazione del codice colore, con l’obiettivo di evitare la “zona rossa” in Calabria.

I posti letto “inesistenti”

Il secondo episodio al centro dell’indagine della Procura di Catanzaro risale ad alcuni mesi prima, all’agosto del 2021, e coinvolge Giuliano, Galletta e De Filippo: anche in questo caso, sarebbe stata comunicata al Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria l’esistenza di 40 posti letto Covid attivabili in 48 ore al presidio ‘Villa Bianca’ afferente all’ex azienda universitaria ‘Mater Domini’, ma – è scritto ancora negli atti dell’inchiesta riportati dall’Agi – “inesistenti, trovandosi i locali in completo stato di abbandono, non funzionando neppure la rete di erogazione dei gas medicali, mancando inoltre il personale”.

LEGGI ANCHE | A Catanzaro dati sui posti letto falsificati durante la pandemia, quattro indagati (NOMI)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Disposta, fino al giorno della celebrazione delle esequie di Stato, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici
Il presunto aggressore è stato preso al termine di un blitz congiunto carabinieri-guardia di finanza
La donna era andata insieme al padre e al fratello a liberare dei cavalli che si trovavano in una stalla assediata dalle fiamme
Il piccolo Gabriele era rimasto ferito assieme al nonno: i due erano stati subito trasportati in ospedale, ma il bambino alla fine non ce l'ha fatta
I rossoblù ritrovano i tre punti dopo quattro gare grazie alla rete dell'attaccante rossanese
Le pale del velivolo sono rimaste danneggiate. Il mezzo era giunto per soccorrere un giovane centauro finito fuori strada
L’episodio nei pressi del cantiere allestito a Condofuri per il rifacimento di una strada. Indagano i carabinieri
Il messaggio del presidente della Regione Calabria per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica
Il boss mafioso è ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved