Precariato nel corpo dei vigili del fuoco, il grido d’allarme dell’Usb Calabria (VIDEO)

Giancarlo Silipo: "Dal 2 gennaio saremo con le nostre divise di servizio nelle piazze per la raccolte firme di una petizione popolare per una maxi assunzione"

di Daniele Fazio – Il totale collasso del corpo nazionale dei vigili del fuoco è una cruda realtà che investe, da ormai diverso tempo, l’intero territorio nazionale. I pompieri lamentano condizioni di lavoro ai limiti, personale scarso, mezzi vecchi e precari a rischio. Questo status da “terzo mondo” è stato denunciato – con tanto di accurato dossier alle mani – in una conferenza stampa indetta dall’Usb vigili del fuoco Calabria nella sala concerti del Comune di Catanzaro.

I cittadini presenti all’evento hanno capito perché, quando compongono il 115, devono prima pregare che la partenza non sia impegnata altrove. “I governanti di questo paese non rispettano gli standard del soccorso tecnico urgente dei vigili del fuoco dettati e promulgati dall’Unione Europea, in cui si prevedono un vigile permanente ogni 1.500 abitanti e 60.000 su tutto il territorio nazionale – dice ai nostri microfoni Francesco Cutruzzulà, coordinatore regionale dell’Usb vigili del fuoco -. In Italia, dunque, abbiamo un vigile del fuoco ogni 15.000 abitanti, mentre in Calabria il rapporto è di 1 ogni 11.211”. 

I cittadini presenti all’evento hanno capito perché, quando compongono il 115, devono prima pregare che la partenza non sia impegnata altrove. “I governanti di questo paese non rispettano gli standard del soccorso tecnico urgente dei vigili del fuoco dettati e promulgati dall’Unione Europea, in cui si prevedono un vigile permanente ogni 1.500 abitanti e 60.000 su tutto il territorio nazionale – dice ai nostri microfoni Francesco Cutruzzulà, coordinatore regionale dell’Usb vigili del fuoco -. In Italia, dunque, abbiamo un vigile del fuoco ogni 15.000 abitanti, mentre in Calabria il rapporto è di 1 ogni 11.211”. 

Giancarlo Silipo, membro del coordinamento Usb Calabria, ha comunicato invece che già “dal 2 gennaio saremo con le nostre divise di servizio nelle piazze per la raccolte firme di una petizione popolare per una maxi assunzione della graduatoria in essere di stabilizzazione dei precari e della graduatoria aperta degli idonei del 250, affinché si possa garantire un soccorso tecnico urgente altamente efficiente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
Dalla ricerca potrebbero nascere scarpe innovative per il piede diabetico e dispositivi biomedicali per il trattamento chirurgico dell’ernia del disco
Secondo gli ultimi dati "in Italia sono andati perduti 3,4 miliardi di metri cubi, il 42.2% dell'acqua immessa in rete, a causa dei problemi della rete nazionale idrica"
La richiesta è indirizzata al premier Meloni, ai ministri Salvini e Piantedosi ed al Centro nazionale di coordinamento del soccorso in mare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved