Presentati i nuovi bus che collegheranno i tre aeroporti calabresi al resto della regione

Da oggi nuovi bus faranno la spola dai tre aeroporti (Lamezia, Reggio Calabria e Crotone) ai capoluoghi di provincia e alle mete turistiche più gettonate

Nuovi bus in Calabria per collegare gli aeroporti al resto della regione. Un servizio essenziale per turisti, pendolari e fuori sede che potranno così spostarsi in autonomia. Questa mattina i nuovi mezzi “targati” Calabria Straordinaria sono stati presentati durante una conferenza stampa nello scalo aeroportuale di Lamezia Terme. A partire da oggi, domenica 10 luglio, fino al 4 settembre i nuovi pullman faranno la spola dai tre aeroporti (Lamezia, Reggio Calabria e Crotone) ai capoluoghi di provincia e alle località turistiche più gettonate. Il progetto oggi concretizzatosi che apre al rinnovo del parco autobus calabresi comporterà una spesa di 250 milioni di euro per l’acquisto dei mezzi, 50 dei quali stanziati dalle imprese private aggiudicatarie degli appalti per il trasporto pubblico locali.

I nuovi collegamenti

I nuovi collegamenti

L’aeroporto di Lamezia Terme sarà collegato con la costa degli Dei nel Vibonese, con la costa Tirrenica a Nord fino a Praia a Mare, con la costa Ionica da Catanzaro alla Locride e da Catanzaro a Crotone, con Cosenza e poi a proseguire verso l’alto Ionio cosentino fino a Rocca Imperiale. Dall’aeroporto di Reggio Calabria sarà raggiungibile la costa Viola, la costa Ionica reggina fino a Caulonia e anche Gambarie in Aspromonte. Dall’aeroporto di Crotone sarà collegata tutta la costa Ionica fino a Sibari a Nord e Catanzaro a Sud. Per ogni destinazione ci saranno almeno due coppie di collegamenti aggiuntivi e gli orari saranno concertati, sotto la regia regionale, fra la Sacal, società di gestione aeroportuale, e gli operatori del trasporto pubblico locale, per garantire la copertura delle fasce orarie con più collegamenti aerei.

L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Mobilità della Regione Calabria

All’incontro ha partecipato l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Mobilità della Regione Calabria Fausto Orsomarso. “Questa terra che può sempre migliorare in termini di infrastrutture – ha affermato Orsomarso – in questa stagione estiva ha registrato il sold – out. I collegamenti sono soprattutto pensati per i voli charter. A settembre terremo gli Stati generali della mobilità con la presenza del nuovo manager degli aeroporti calabresi Marco Franchini e di Trenitalia per definire le nuove prospettive per la Calabria dove ad oggi la società aeroportuale Sacal non ha neanche un sito internet. Stiamo lavorando anche sull’arteria autostradale che per il 15 luglio dovrebbe essere libera dai cantieri. Per collegare i tre aeroporti abbiamo attivato più corse attraverso il potenziamento dei bus, in totale 80 dai quali partiamo per rinnovare l’interno parco autobus regionale. Bus brandizzati con il logo Calabria Straordinaria per dire basta all’autolesionismo e parlare bene di noi stessi. La Calabria è viva, c’è e fa tendenza. Ogni giorno dobbiamo essere perfetti perché dal turismo dovremmo creare occupazione portando il settore dal 12% al 25% del Pil regionale”. 

Dirigente del Dipartimento regionale al Turismo

Oltre ai dirigenti Anav alla presentazione ha presenziato anche il dirigente del Dipartimento regionale al Turismo, Cosimo Caridi. “Questi bus collegheranno i tre aeroporti (in relazione ai voli disponibili) – ha spiegato Caridi – con i capoluoghi di provincia e i principali luoghi di villeggiatura sia marini sia montani. Ciò è importante perché nell’ambito dell’offerta di servizi per chi viene a visitare la Calabria i trasporti contribuiscono a valorizzare il territorio”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved