Presentato stamattina alle 11, presso il Teatro Comunale di Catanzaro, il volume per l’infanzia intitolato: ‘Controfiabe-5 storie per ragazzi liberi e ragazze forti’. Obiettivo dell’iniziativa, organizzata dal Centro Calabrese di Solidarietà, è quello di “costruire una cultura diversa”, perché “se non abbattiamo questa cultura maschile dominante – ha affermato la presidente Isolina Mantelli – non usciremo mai dalla violenza sulle donne. Inoltre, come ci dimostra la guerra di questi giorni, avremo ancora violenze e stupri, almeno fino a quanto il maschio non imparerà la dolcezza del mondo femminile”.
Katia Vitale, del Centro studi e formazione professionale del Centro Calabrese di Solidarietà, ha inoltre affermato che il progetto ‘La storia di…’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento Politiche della famiglia, è rivolto ai minori che sono vittime di violenza assistita. Si tratta di un fenomeno “molto conosciuto”, ma allo stesso tempo “messo in ombra, quindi il nostro obiettivo – ha aggiunto Vitale – era proprio quello di diffondere la conoscenza del fenomeno cercando di attuare un cambiamento”.
Katia Vitale, del Centro studi e formazione professionale del Centro Calabrese di Solidarietà, ha inoltre affermato che il progetto ‘La storia di…’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento Politiche della famiglia, è rivolto ai minori che sono vittime di violenza assistita. Si tratta di un fenomeno “molto conosciuto”, ma allo stesso tempo “messo in ombra, quindi il nostro obiettivo – ha aggiunto Vitale – era proprio quello di diffondere la conoscenza del fenomeno cercando di attuare un cambiamento”.