Presidente Ordine Avvocati Lamezia: catastrofe dei Diritti e del Diritto

Il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme, avvocato Dina Marasco, evidenziando le criticità della giustizia italiana nella fase post emergenza Covid 19 ha dichiarato: “Non solo catastrofe sanitaria ed economica ma anche catastrofe dei Diritti e del Diritto.

Ad oggi, in una fase in cui si pensa a riaprire palestre, parrucchieri, centri estetici, locali, cinema e teatri, la materia della Giustizia non appare neanche in fondo alla lista delle preoccupazioni e dell’agenda di governo.

Ad oggi, in una fase in cui si pensa a riaprire palestre, parrucchieri, centri estetici, locali, cinema e teatri, la materia della Giustizia non appare neanche in fondo alla lista delle preoccupazioni e dell’agenda di governo.
Governo e Ministero della Giustizia hanno pensato bene di non assumersi la responsabilità di alcuna decisione, delegando il tutto ai singoli Capi degli Uffici Giudiziari, con il risultato di ritrovarci una miriade di provvedimenti per la gestione della cd. fase 2 diversi per ogni Ufficio.
Ebbene, nonostante gli sforzi congiunti e l’encomiabile impegno posti in campo da Responsabili degli uffici, Istituzioni forensi, Magistratura e Personale in quasi tre mesi di emergenza, al 21 maggio non si contempla ancora la piena ripresa dell’Attività Giudiziaria, pur a fronte della ripresa di ogni altra attività.
La criticità più acuta è rappresentata dalla circostanza che dal 12 maggio è ripresa la decorrenza dei termini processuali, prima sospesi per circa due mesi, ma nessuno ha pensato di coordinare tale previsione con quella della ripresa dell’indispensabile attività di supporto del personale amministrativo giudiziario, ancora paralizzato e inchiodato da circolari e direttive ministeriali che impongono formule di lavoro agile, incoerenti e ipocrite, che in realtà non consentono l’espletamento di alcuna attività”. L’avvocato Marasco ha, altresì, dichiarato che “proprio oggi si è svolto un confronto con il Consiglio Nazionale Forense e con tutti gli Ordini italiani e possiamo affermare che i problemi e le gravissime criticità attraversano tutto lo Stivale e tutte le sedi giudiziarie, nessuna esclusa.
Le cancellerie e segreterie continuano ad essere inaccessibili, stante la possibilità di accedervi solo su richiesta di prenotazione a mezzo pec o telefono (cui difficilmente si ottiene risposta in tempi rapidi o, peggio, molto spesso non si ottiene riscontro) con conseguente difficoltà per i difensori di rispettare i termini processuali; continua ad essere contingentata l’attività degli Uffici Notifiche; si riscontrano gravi ritardi nell’evadere le richieste di iscrizione a ruolo dei procedimenti, anche di quelli di carattere urgente; si accusano ritardi nella comunicazione dei provvedimenti, e così via.
Migliaia i casi di denegata giustizia in tutta Italia, con una situazione oramai insostenibile, che penalizza tutti gli attori della giustizia, Avvocati, Magistrati e lo stesso Personale amministrativo, in enorme difficoltà per cercare di far fronte, a ranghi così ridotti, a tutte le richieste e gli adempimenti connessi al proprio ruolo.
Governo e Ministero della Giustizia (dal Ministro al Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi) sono i principali responsabili diretti di questa catastrofe” e ha concluso “L’Avvocatura ha dimostrato finora un altissimo senso di responsabilità, prestando la più ampia collaborazione alla risoluzione dei problemi legati all’emergenza sanitaria in atto ma oggi dice basta.
La tutela dei diritti è il fondamento di uno Stato democratico e la compromissione di tale fondamento non può più essere ulteriormente tollerata.
Da Lamezia Terme si diffidano formalmente, ad ogni effetto di legge, i responsabili di tale situazione affinchè vogliano immediatamente e senza altro indugio assumere ogni più opportuno provvedimento volto alla piena ed effettiva ripresa dell’Attività giudiziaria e di ogni attività ad essa strumentale e connessa, adottando altresì tutte le opportune precauzioni sanitarie.
In mancanza, ciascuno ne risponderà nelle competenti sedi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Oltre alla giornata storica per l’approvazione della legge sul Ponte, altro annuncio importantissimo per la realizzazione di infrastrutture
A dare l’allarme sono stati i colleghi che lo hanno trovato già privo di vita trovando una lettera del giovane
L'Arma: "ll comportamento del militare verrà giudicato immediatamente con il massimo rigore a partire dal trasferimento istantaneo"
L'incontro a Lamezia è stato preceduto da varie assemblee svolte in questi mesi nelle aziende del comparto sul territorio calabrese
Diretta
Undici i punti all'ordine del giorno ma sette riguardano debiti fuori bilancio. Al centro della discussione le società in house del Comune
Risponde di tentata estorsione aggravata ai danni dell’imprenditore vibonese Vincenzo De Nisi insieme ad altri sei indagati
Dopo circa due ore di riunione, il Consiglio di amministrazione della Rai ha dato disco verde al pacchetto di nomine a direzioni di testate
Annunciato un tavolo tecnico regionale ad hoc con l'assessore all'Ambiente alla tutela del territorio per avviare la fase 2
Ignoti, al momento, i motivi che hanno spinto l’agente a compiere il folle gesto
Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved