Presidio di protesta contro il Ponte sullo Stretto a poche ore dall’arrivo di Salvini

"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"

Cittadini e comitati contrari alla costruzione del Ponte sullo Stretto si sono incontrati oggi a Torre Faro, frazione del Comune di Messina. Circa 300 persone hanno manifestato l’intento di contestare un’opera ritenuta inutile e dannosa. Il fronte No Ponte scende in campo a poche ore dall’arrivo del ministro Matteo Salvini in Sicilia, il quale al Teatro Massimo di Palermo promuoverà la realizzazione dell’infrastruttura. Oggi a Torre Faro oltre a Gino Sturniolo, Antonio Mazzeo, Citto Saija, figure storiche del movimento No Ponte erano presenti i nuovi comitati Spazio No Ponte, No Ponte Capo Peloro, Invece del Ponte, insieme alle attiviste e gli attivisti del No Ponte Calabria.

No Ponte Calabria

No Ponte Calabria

“A Torre Faro oggi – si legge in una nota degli attivisti No Ponte Calabria – è stato condiviso un primo momento di confronto e lotta dopo le ultime prese di posizione del governo nazionale, e in particolare del Ministro delle Infrastrutture, in merito alla costruzione del Ponte sullo Stretto. I numerosi interventi che si sono succeduti hanno smontato quello che è stato definito il decreto Ponte, ma che invece è una determinazione “salvo intese” finalizzata a verificare le condizioni per la realizzazione di questa opera di cui si parla da decenni ma per la quale manca ancora una progettazione esecutiva”.

“Nell’area dello Stretto emigrazione giovanile e negazione diriti”

“E mentre si evidenziava la presa in giro che – secondo No Ponte Calabria – sta dietro gli annunci propagandistici di Salvini, a susseguirsi l’elenco delle quotidiane doglianze dell’area dello Stretto, a partire dall’enorme dazio pagato annualmente in termini di emigrazione giovanile, di negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità negata dai monopolisti del traghettamento che impongono prezzi esorbitanti per passare da una costa all’altra, della totale mancanza di una prospettiva di valorizzazione di questi territori che non sia legata agli interessi delle lobby del cemento e delle devastazioni ambientali”.

Prossima manifestazione in Calabria

“E questo attacco a un territorio già storicamente martoriato, e umiliato ancor di più da progetti come quello dell’autonomia differenziata, necessita ancora una volta di una risposta popolare e di un lavoro di opposizione organizzato e costante, senza perdere ulteriore tempo. Per questo il movimento No Ponte della sponda calabra rilancia con una prossima iniziativa di confronto pubblico che si terrà giovedì 5 aprile alle 17.30 presso il csc Nuvola Rossa di Villa San Giovanni, a cui invitiamo tutte e tutti per costruire insieme un percorso che deve essere il più partecipato e condiviso possibile”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved