Prestiti a tassi d’usura fino al 120%, cinque arresti: sequestrati immobili anche in Calabria

Due delle persone coinvolte, unitamente agli altri tre, fungevano da filiale di Istituto di credito in grado di elargire prestiti nei confronti di chiunque versasse in stato di bisogno
finanza catanzaro

La Guardia di Finanza di Varese ha eseguito 5 provvedimenti cautelari personali (due in carcere e tre agli arresti domiciliari) nei confronti di individui ritenuti coinvolti in un giro di prestiti di denaro a tassi d’interesse usurari e di emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Le indagini

Le indagini

Le indagini sono partite da segnalazioni per operazioni sospette antiriciclaggio, si ritenevano coinvolti in attività di abusivismo finanziario. A seguito di alcune intercettazioni telefoniche-ambientali e con accertamenti su numerosi conti correnti bancari, è stato accertato come due delle persone coinvolte, unitamente agli altri tre, fungessero da filiale di Istituto di credito in grado di elargire prestiti nei confronti di chiunque versasse in stato di bisogno. In tale contesto sono state ricostruite anche delle operazioni di prestito nelle quali sono stati applicati tassi di interesse del 120% annuo a favore di imprenditori in difficoltà finanziaria.

Fatture per operazioni fittizie

Dalle indagini tecniche è emersa la volontà di due degli arrestati di convincere, con metodi violenti, una delle vittime ad evitare di effettuare la denuncia per usura alla quale era sottoposto. I principali indagati, inoltre, servendosi di ditte intestate fittiziamente a prestanome, hanno emesso fatture per operazioni inesistenti per oltre 6,2 milioni di euro a favore di società bisognose di abbattere utili ed evadere così le tasse. Ricorrendone i presupposti, gli investigatori economico-finanziari hanno anche effettuato approfondimenti finalizzati alla ricostruzione del patrimonio accumulato dai soggetti tratti in arresto rilevando che, proprio nel periodo di commissione dei reati di usura, si è registrato un incremento del valore del medesimo che risultava in sproporzione rispetto ai redditi lecitamente dichiarati ai fini delle imposte e non giustificato da altre entrate regolari.

Il sequestro

Tra i beni sequestrati, per un valore complessivo superiore ai 2.7 milioni di euro, risultano – oltre a disponibilità finanziarie e polizze assicurative, 10 immobili (ubicati in Lombardia, Sardegna e Calabria) e 8 licenze per l’esercizio di mercato ambulante a posto fisso. L’odierna operazione della Guardia di Finanza si inserisce nel quadro delle linee strategiche dell’azione del Corpo volte a rafforzare l’azione di contrasto all’usura che tende ad ottenere ingenti guadagni illeciti, sfruttando lo stato di bisogno di imprenditori in grave difficoltà. (Foto d’archivio)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved