Prevenzione del patrimonio culturale: Carabinieri controllano anche Riace. Novità sui Bronzi?

bronzi di riace

Proseguono le attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di danneggiamento e trafugamento del patrimonio culturale sommerso da parte del Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia nei fondali marini della costa jonica calabrese.

In questi giorni è in corso la campagna di prospezioni subacquee dei fondali antistanti i comuni di Monasterace, Camini, Riace, Stignano, Caulonia e Roccella Jonica (RC).  Le attività operative, espletate con il coordinamento sul territorio dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, dai Carabinieri del Nucleo Subacquei Messina (Motovedetta e Aliquota Subacquei) e dalla Sezione Addestramento del Centro Carabinieri Subacquei di Genova (operatori ROV e Side Scan Sonar), consistono nella prospezione strumentale dei fondali – fino a 300 m di profondità – con Side Scan Sonar, relativa verifica dei target di interesse mediante l’ausilio del ROV e nella successiva verifica visiva, alle profondità consentite, da parte dell’Aliquota Subacquei Messina e del Funzionario Archeologo subacqueo. Le operazioni sono condotte sotto la Direzione Scientifica del Funzionario archeologo subacqueo e presenziate dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza. Corre l’obbligo di un sentito ringraziamento all’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica per la costante e fattiva collaborazione in questo “nuovo” percorso di tutela del patrimonio culturale sommerso intrapreso dagli Istituti periferici calabresi del MiBACT di concerto con l’Arma dei Carabinieri. Le attività di ricerca hanno destato notevole curiosità e attenzione da parte dell’opinione pubblica. A questo proposito, comunque, si rammenta che sono assolutamente vietate le “ricerche archeologiche subacquee” da parte di cittadini, associazioni etc. Chiunque, fortuitamente, dovesse rinvenire materiale che si ritiene appartenente al patrimonio culturale è invitato a non rimuoverlo e a dare immediata comunicazione sulla localizzazione e, se possibile, corredandola di foto, alla più vicina stazione dei carabinieri con contestuale invio alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio territorialmente competente. La ricerca archeologica non autorizzata si configura come reato e come tale è perseguita dal codice penale. Possibili novità, dunque, sui Bronzi?

In questi giorni è in corso la campagna di prospezioni subacquee dei fondali antistanti i comuni di Monasterace, Camini, Riace, Stignano, Caulonia e Roccella Jonica (RC).  Le attività operative, espletate con il coordinamento sul territorio dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, dai Carabinieri del Nucleo Subacquei Messina (Motovedetta e Aliquota Subacquei) e dalla Sezione Addestramento del Centro Carabinieri Subacquei di Genova (operatori ROV e Side Scan Sonar), consistono nella prospezione strumentale dei fondali – fino a 300 m di profondità – con Side Scan Sonar, relativa verifica dei target di interesse mediante l’ausilio del ROV e nella successiva verifica visiva, alle profondità consentite, da parte dell’Aliquota Subacquei Messina e del Funzionario Archeologo subacqueo. Le operazioni sono condotte sotto la Direzione Scientifica del Funzionario archeologo subacqueo e presenziate dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza. Corre l’obbligo di un sentito ringraziamento all’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica per la costante e fattiva collaborazione in questo “nuovo” percorso di tutela del patrimonio culturale sommerso intrapreso dagli Istituti periferici calabresi del MiBACT di concerto con l’Arma dei Carabinieri. Le attività di ricerca hanno destato notevole curiosità e attenzione da parte dell’opinione pubblica. A questo proposito, comunque, si rammenta che sono assolutamente vietate le “ricerche archeologiche subacquee” da parte di cittadini, associazioni etc. Chiunque, fortuitamente, dovesse rinvenire materiale che si ritiene appartenente al patrimonio culturale è invitato a non rimuoverlo e a dare immediata comunicazione sulla localizzazione e, se possibile, corredandola di foto, alla più vicina stazione dei carabinieri con contestuale invio alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio territorialmente competente. La ricerca archeologica non autorizzata si configura come reato e come tale è perseguita dal codice penale. Possibili novità, dunque, sui Bronzi?
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il provvedimento interrompe ogni attività sul fiume Lao e sui suoi affluenti “in segno di vicinanza e solidarietà ai familiari della giovane vittima”
La cerimonia celebrativa, in corso presso il Monumento ai Caduti in Piazza Matteotti, prevede l’Alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica
"Il dottore - afferma l'onorevole - era molto apprezzato per le sue qualità professionali quanto per il suo profilo di umanità e disponibilità nei confronti degli altri"
Ginecologo molto conosciuto e stimato, noto per la sua grande professionalità, e sempre pronto ad ascoltare chi avesse bisogno
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria: "Abbiamo urgenza di concretizzare quei processi di sviluppo che diano opportunità ai nostri giovani e ne valorizzino le competenze"
Sul posto due squadre con supporto di autobotte per rifornimento idrico ed autoscala
Si è svolto all’Anfiteatro di Rosarno il primo dei due eventi organizzati dal Comune per celebrare la Festa della Repubblica
"Negli ultimi giorni ho ricevuto molteplici espressioni di vicinanza per le tragiche alluvioni che hanno colpito l'Emilia Romagna e le zone confinanti"
"Con questo provvedimento - si legge nella nota dei pentastellati - inizia un percorso che consentirà a più di 4000 lavoratori di uscire dallo stato di invisibilità"
E' stato complessivamente stimato un danno - per le casse dello Stato - di circa 80mila euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved