Prezzi di vendita case, volano gli affitti in Calabria

Lo stock di immobili invenduti si è ridotto in maniera omogenea in tutti i territori

Mercato a due velocità in Calabria in questo inizio di 2023: i prezzi delle compravendite si mantengono su una sostanziale parità mentre volano gli affitti. Questo è quanto rilevato da Immobiliare.it, nell’Osservatorio trimestrale sul settore residenziale curato da Immobiliare.it Insights. In particolare, se i prezzi di vendita rimangono invariati (+0,3%) e si attestano su una media di 924 euro al metro quadro, quelli di locazione nel confronto con il trimestre precedente crescono di oltre il 14% e sono pari a 7,5 euro/mq.
    Nel comparto delle compravendite, è scritto in una nota, lo stock di abitazioni invendute in regione è calato del 7,4% rispetto al trimestre precedente, in conseguenza di una domanda in crescita di oltre l’11%. Più problematico il settore delle locazioni che vede un accumulo di stock nei tre mesi pari a circa il 4% a fronte di una domanda che si mantiene su una sostanziale stabilità.

L’andamento dei prezzi medi

L’andamento dei prezzi medi

L’andamento dei prezzi medi richiesti da chi vende casa rispecchia quello generale della regione, guidato dal +1,6% del comune di Cosenza, che con quello di Crotone supera la soglia dei 1.000 euro/mq. Lo stock di immobili invenduti si è ridotto in maniera omogenea in tutti i territori, in accordo con una domanda che è aumentata sensibilmente rispetto al trimestre precedente. Particolarmente performante la provincia di Vibo Valentia che vede una crescita dell’interesse pari al +24,2% e una parallela riduzione dell’offerta di oltre il 20%.

Trend differenti

I trend rilevati per le locazioni evidenziano invece alcune criticità. I prezzi, prosegue la nota, sono generalmente in crescita, con il comune di Catanzaro che segna un +27,3%. Male invece i comuni di Crotone e Vibo Valentia che nel trimestre perdono oltre il 4%. Sebbene la domanda evidenzi un andamento positivo quasi ovunque – fanno eccezione il comune di Catanzaro (-13,5%) e la provincia di Cosenza (-32,3%) – l’offerta si presenta con forti differenze a livello territoriale. Se il comune di Cosenza e la provincia di Crotone mostrano forti accumuli di stock (+53,8% e +20% rispettivamente), il comune di Crotone, come anche quello di Vibo Valentia, presentano una riduzione dell’offerta, segno che molti immobili sono stati locati con successo. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved