Prezzo del carburante alle stelle, benzina e gasolio oltre i 2 euro per litro

Caro carburanti

Il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 2,069 euro/litro (2,061 precedente), con i diversi marchi compresi tra 2,060 e 2,084 euro/litro (no logo 2,051). Il prezzo medio praticato del gasolio self va a 2,006 euro/litro (contro 1,994), con le compagnie tra 2,004 e 2,011 euro/litro (no logo 1,994). E’ quanto risulta a Quotidiano Energia dai dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mise aggiornati alle 8 di ieri 16 giugno. Non si ferma la salita dei prezzi sulla rete carburanti. Mentre le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo hanno chiuso ieri con il segno meno.

“Sconto estivo”

“Sconto estivo”

“Ieri mi hanno dato la conferma che lo sconto benzina verrà rinnovato per tutta l’estate”. Lo ha detto Matteo Salvini questa mattina prima di entrare nell’aula bunker dell’Ucciardone, a Palermo, per l’udienza del processo Open Arms. “Ho chiesto a Franco di trovare le risorse e lui mi ha risposto che servono 4-5 miliardi. Allora io gli ho detto: troviamoli. Lo sconto precedente scade l’8 luglio ed entro giugno c’è impegno a rinnovare questo benedetto sconto”.

“Non accennano a frenare gli aumenti sui carburanti, che oggi si attestano a 2,069 Euro al litro la benzina e a 2,006 Euro al litro il gasolio. Solo un mese fa il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era di 1,83 euro al litro, il prezzo del diesel di 1,835 euro al litro. Si tratta di livelli allarmanti, ancora molto al di sopra di quelli a cui si dovrebbero attestare i costi dei carburanti, a maggior ragione alla luce del taglio delle accise operato dal Governo per calmierare i costi dei carburanti”. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, tenendo conto delle variazioni del costo del petrolio, del livello di cambio e del taglio delle accise, ha calcolato che oggi sui carburanti vi è un sovrapprezzo di circa 32 centesimi. Questo si traduce, per una famiglia che effettua 2 pieni al mese di circa 50 litri, in un aggravio di 384 euro annui.

Rincari e speculazioni

I rincari, uniti alle spinte speculative, fanno lievitare a dismisura i prezzi dei beni di largo consumo, trasportati per oltre l’86% su gomma, tanto da spingere le famiglie a un numero sempre maggiore di rinunce e tagli alla propria spesa, persino nel settore alimentare. Ecco perché si rende indispensabile un intervento più incisivo: per contrastare le speculazioni in atto, sia sul mercato interno che sui mercati internazionali, per rendere strutturale la riduzione delle accise, per adottare nuove misure utili a porre freno ai rincari, definendo un tetto massimo ai prezzi presso i distributori, per definire il carico dell’iva al costo netto dei carburanti, non più sull’importo comprensivo di accise, come avviene invece oggi con l’applicazione di una tassa sulla tassa.

“Il serio, determinato, ma soprattutto tempestivo controllo sui ‘furbetti della pompa’, unito alla definizione di precise regole sulla determinazione dei prezzi e sull’applicazione della tassazione sono necessarie e fondamentali in una fase delicata come quella che il Paese sta attraversando e non possono essere più rimandate”, afferma Michele Carrus, presidente di Federconsumatori.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Avrebbe sferrato un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra
A giudizio di Confesercenti "bisogna rivedere la struttura delle aliquote per annullare gli effetti negativi del fiscal drag"
L'autore sarebbe un ragazzino di appena 13 anni. Trasportato e curato al pronto soccorso, il giovane ferito è stato giudicato guaribile in 25 giorni
All’uomo si contestava di aver procurato a sé o ad altri un profitto per aver acquistato o comunque ricevuto una serie di opere, ritenute provento di furto, le quali sono state rinvenute nella sua disponibilità
"Ove fosse accertata - dichiara il commissario straordinario dell'Azienda - si tratta di una vicenda grave che richiede ogni opportuno approfondimento"
Alcuni, per percepire il sussidio, avrebbero anche omesso di comunicare ulteriori redditi da lavoro dipendente
Da stabilire le cause del decesso che, secondo le prime informazioni, potrebbe essere dovuto a un malore
I migranti sbarcati sono tutti uomini. Tra loro ci sono 34 minori non accompagnati, provenienti da Pakistan ed Egitto
"Un incontro non può cambiare immediatamente quello che sta accadendo ma il confronto è da stimolo e aiuta a conoscere" ha detto la presidente Silvana Aiello Bertucci
Sul posto sono intervenuti intorno alle 6 di stamattina i vigili del fuoco e le operazioni sono ancora in corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved