Primo siluro di Occhiuto a Spirlì: “Persi 200 milioni di fondi per la sanità” (VIDEO)

Il presidente/commissario individua le urgenze e boccia il suo predecessore: “È mancata l’autorevolezza di un presidente eletto”

di Sergio Pelaia – La prima notte da commissario alla Sanità di Roberto Occhiuto pare sia stata serena, almeno così ha fatto sapere lui stesso oggi a margine del Comitato di sorveglianza sui fondi europei (leggi qui). Qualche ora di insonnia l’ha invece passata appena ha saputo che il governo avrebbe acconsentito alla sua richiesta di essere il primo governatore, dai tempi di Peppe Scopelliti, a potersi occupare direttamente anche della salute dei calabresi. “Ora c’è molto da lavorare”, ha proseguito, annunciando di aver già chiesto al governo Draghi di dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale che di fatto “ha bocciato il commissariamento”, che prevede l’operatività di un team di 25 esperti in realtà mai selezionati. “In Calabria non è facile trovare disponibilità, per questo – ha aggiunto Occhiuto – ho preparato e dato al governo un emendamento affinché sia più facile selezionare queste professionalità”.

I prossimi passaggi e le urgenze

I prossimi passaggi e le urgenze

Oggi alle 15 ci sarà il passaggio di consegne con l’ormai ex commissario Guido Longo. Poi, entro una decina di giorni, il neo presidente proporrà al governo i suoi nomi per l’incarico di subcommissari. “Lavorerò in un rapporto di leale collaborazione col governo ma mi hanno assicurato che li sceglierò io”, ha commentato, aggiungendo che i primi interventi andranno fatti sula riorganizzazione del settore delle emergenze/urgenze perché “non è possibile morire per strada perché arrivano ambulanze senza medici”. Poi serviranno “interventi strutturali” sul dipartimento Salute che “va organizzato meglio” e potrà essere implementato con il contributo dei dirigenti delle Asp su cui è in cantiere una norma con il ministero della Pubblica amministrazione. “Altrimenti le Aziende sanitarie – ha spiegato –sono tante monadi senza il coordinamento del dipartimento”.

I fondi persi

L’attenzione è ovviamente concentrata sulle risorse che la Regione ha a disposizione “nell’esiguo bilancio del fondo sanitario” e ovviamente in prospettiva Pnrr. È su questo che Occhiuto ha rivelato una circostanza che ha il sapore della bocciatura rispetto chi lo ha preceduto, ovvero l’ex facente funzioni Nino Spirlì: “Sono dispiaciuto – ha detto il neo presidente – perché qualche occasione l’abbiamo persa. Partecipando alla Conferenza delle Regioni sulle risorse che il governo deve dare alle Regioni per il Covid ho scoperto che la media delle richieste è di 130 euro ad abitante. La Regione che ha chiesto di più è l’Emilia (170 euro ad abitante), la Calabria sapete quanto ha chiesto? Solo 46 euro ad abitante, se avesse chiesto 146 euro avremmo avuto 200 milioni in più per la nostra sanità”.

L’autorevolezza (mancata) e la “zona franca”

Da qui un’ulteriore considerazione non proprio esaltante su Spirlì: “Nell’ultimo anno la Regione è stata governata in regime ordinario e ai tavoli con il governo e con le altre Regioni è mancata l’autorevolezza di un presidente eletto dai calabresi. Così non sarà più”. Occhiuto ha fatto infine sapere che dopo la formazione della Giunta riunirà anche i consiglieri di maggioranza spiegando loro che li valuterà anche “in base alla capacità di tener fuori la politica dalla gestione della sanità: è legittimo poter dare suggerimenti ma la sanità deve restare zona franca”. D’altronde anche gli stessi commissari delle Aziende sanitarie “verranno valutati con scelte di merito”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved