Problema idrogeologico a Catanzaro, lavori per la messa in sicurezza

lavori ss 18

Comincerà la seconda tranche di lavori finalizzata alla sua completa messa in sicurezza per risolvere il problema idrogeologico in Via Milelli a Catanzaro.

Da lunedì 11 novembre, a partire dalle ore 7, entrerà in vigore l’ordinanza che regolamenta il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati e la limitazione della velocità a 20 km orari in via Milelli. Sulla strada, infatti, comincerà la seconda tranche di lavori finalizzata alla sua completa messa in sicurezza per risolvere il problema idrogeologico a Catanzaro. Per questo motivo, la carreggiata stradale, che resterà percorribile in entrambi i sensi di marcia, verrà ristretta a 5 metri. In base all’ordinanza predisposta dal Comando di Polizia locale d’intesa con il settore Gestione del territorio e con l’assessore ai Lavori pubblici, Franco Longo, i veicoli provenienti da sud, e cioè che risaliranno da viale dei Normanni verso la rotatoria Gualtieri o via Acri, dovranno rispettare il limite di velocità; gli autobus potranno regolarmente percorrere la stessa direzione sud-nord.

Da lunedì 11 novembre, a partire dalle ore 7, entrerà in vigore l’ordinanza che regolamenta il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati e la limitazione della velocità a 20 km orari in via Milelli. Sulla strada, infatti, comincerà la seconda tranche di lavori finalizzata alla sua completa messa in sicurezza per risolvere il problema idrogeologico a Catanzaro. Per questo motivo, la carreggiata stradale, che resterà percorribile in entrambi i sensi di marcia, verrà ristretta a 5 metri. In base all’ordinanza predisposta dal Comando di Polizia locale d’intesa con il settore Gestione del territorio e con l’assessore ai Lavori pubblici, Franco Longo, i veicoli provenienti da sud, e cioè che risaliranno da viale dei Normanni verso la rotatoria Gualtieri o via Acri, dovranno rispettare il limite di velocità; gli autobus potranno regolarmente percorrere la stessa direzione sud-nord.

Per quanto riguarda la direzione nord sud, e cioè dalla rotatoria Gualtieri verso viale dei Normanni, è vietato il transito agli autobus più grandi, sia urbani che extraurbani (una nota in tal senso è stata diramata anche dall’Amc), e per tutti i veicoli con peso superiore ai 35 quintali; quelli con peso inferiore dovranno rispettare il limite di velocità. La viabilità alternativa per gli autobus diretti dalla rotatoria Gualtieri a viale dei Normanni prevede una fermata sul viadotto Kennedy e uscite dalla zona nord della città o, prendendo la stessa rotatoria, dalla tangenziale (via Ponte Morandi) e Siano. La ditta esecutrice degli interventi, che prevedono un importo di 400mila euro e dovrebbero essere completati entro 60 giorni, provvederà a regolamentare il senso unico alternato nei casi in cui dovesse necessitare, per i lavori, di occupare una parte ulteriore della carreggiata stradale.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved