Processo Aemilia contro la ‘ndrangheta, chiesti 4 ergastoli in Appello

Al centro del processo la faida tra le cosche rivali Vasapollo-Ruggiero e Dragone-Grande Aracri-Ciampà-Arena
usa nome del nipote-alt

La Procura generale di Bologna, con la sostituta pg Lucia Musti e con la pm Beatrice Ronchi, applicata all’appello, ha chiesto quattro ergastoli nel secondo grado di ‘Aemilia 1992’, uno dei filoni del maxiprocesso alla ‘ndrangheta emiliana. Davanti alla Corte di assise di appello si discute dell’accusa di omicidi volontari, premeditati e aggravati dal metodo mafioso di Nicola Vasapollo, 33enne di Cutro, assassinato il 21 settembre 1992 a Reggio Emilia e di Giuseppe Ruggiero, 35enne cutrese, ammazzato da quattro uomini travestiti da carabinieri il 22 ottobre ’92 a Brescello, sempre nel Reggiano.

Al centro del processo la faida tra le cosche rivali Vasapollo-Ruggiero e Dragone-Grande Aracri-Ciampà-Arena

Al centro del processo la faida tra le cosche rivali Vasapollo-Ruggiero e Dragone-Grande Aracri-Ciampà-Arena

In primo grado a Reggio Emilia era stato condannato il boss Nicolino Grande Aracri, ritenuto il mandante per l’omicidio Ruggiero, mentre per l’altro era stato assolto per “non aver commesso il fatto” e assolti erano stati anche gli altri tre imputati, Angelo Greco, Antonio Lerose, Antonio Ciampà. Al centro del processo la faida tra le cosche rivali Vasapollo-Ruggiero e Dragone-Grande Aracri-Ciampà-Arena, per l’egemonia della criminalità organizzata soprattutto per il traffico di droga tra Emilia-Romagna, Calabria e Lombardia.

“Gli omicidi si inseriscono in una serie di fatti di sangue che da anni prima hanno coinvolto le due fazioni avversarie”

La pg Musti ha detto in requisitoria che “guerra è stata” e che gli omicidi “si inseriscono con coerenza entro la serie di fatti di sangue che da anni prima hanno coinvolto le due fazioni avversarie”. Quanto all’aggravante mafiosa, “nessun mafioso deve provare di essere mafioso a un altro mafioso”, ha affermato. Secondo Ronchi, che ha parlato di “clamoroso granchio” preso dai giudici di primo grado, la sentenza della Corte di assise reggiana è “mal fatta, sbagliata”. La sentenza è prevista per il 30 settembre.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved