Processo Ares contro la cosca Cacciola-Grasso di Rosarno, 46 condanne e 8 assoluzioni

L'inchiesta "Ares" ha fatto luce su un traffico di cocaina dal Sudamerica e di hashish dalla Spagna e dal Marocco
'ndrangheta reggio

Si è concluso con 46 condanne e 8 assoluzioni il processo “Ares” celebrato con il rito abbreviato davanti alla Corte d’Appello di Reggio Calabria. La sentenza del giudice Olga Tarzia è stata emessa nel tardo pomeriggio di oggi in aula bunker. Nonostante le assoluzioni e alcune riduzioni di pena rispetto alla sentenza di primo grado – spiega l’agenzia di stampa Ansa – in appello è stato confermato l’impianto accusatorio del processo nato da un’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria che nel luglio 2018 aveva portato a numerosi arresti contro la cosca Cacciola-Grasso di Rosarno.

Tutti gli imputati, in base alle indagini condotte dai carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, erano accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso, traffico internazionale di droga, estorsione, tentato omicidio, danneggiamenti e detenzione di armi. L’inchiesta “Ares” ha fatto luce – spiega l’Ansa – su un traffico di cocaina dal Sudamerica e di hashish dalla Spagna e dal Marocco. La sentenza di secondo grado ha confermato la condanna a 20 anni di carcere per Giovanni Battista Cacciola, Domenico Grasso classe 1956 e Rosario Grasso classe 1982. Tra gli altri, sono stati condannati a pene pesanti anche Gregorio Cacciola (17 anni), Rocco Elia (14) e Pietro Raso (13 anni).

Tutti gli imputati, in base alle indagini condotte dai carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, erano accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso, traffico internazionale di droga, estorsione, tentato omicidio, danneggiamenti e detenzione di armi. L’inchiesta “Ares” ha fatto luce – spiega l’Ansa – su un traffico di cocaina dal Sudamerica e di hashish dalla Spagna e dal Marocco. La sentenza di secondo grado ha confermato la condanna a 20 anni di carcere per Giovanni Battista Cacciola, Domenico Grasso classe 1956 e Rosario Grasso classe 1982. Tra gli altri, sono stati condannati a pene pesanti anche Gregorio Cacciola (17 anni), Rocco Elia (14) e Pietro Raso (13 anni).

Le assoluzioni

Sono stati assolti anche 8 imputati che, in primo grado erano stati condannati. Si tratta di Simone Ciurleo, Antonino e Giuseppe Misiano, Giuseppe Nasso, Emilio Oppedisano, Kevin Petullà, Antonietta Virgilio e il medico legale Antonio De Santis. Quest’ultimo era finito sul banco degli imputati per una perizia sull’incompatibilità delle condizioni di salute del boss Rosario Grasso con il regime carcerario. In primo grado era stato condannato a più di 6 anni di reclusione. Al termine del processo, la Corte d’Appello ha assolto De Santis con la formula “per non aver commesso il fatto”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Verranno smistati tra la palestra della scuola “Boccioni”, Vibo Valentia, Roccella Jonica e Siderno
Avviata anche la procedura per l’assunzione a tempo determinato di 12 infermieri e 6 operatori socio sanitari
Il rogo ha interessato la caldaia e alcune suppellettili posti all'esterno sul balcone
La giovane ha ottenuto anche una borsa di studio per il master executive in leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy
Il fatto si è verificato lungo il sentiero turistico Samo-Montalto. Il malcapitato è stato trasferito all’ospedale di Reggio Calabria
I tre sono accusati, a vario titolo, dalla Dda di cessione di sostanza stupefacente e di estorsione aggravata dal metodo mafioso
Ecco tutte le aree sottoposte al divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande in vetro o metallo
Polemiche dall'opposizione: "Manifesta incapacità dell'Amministrazione comunale"
Un rogo si è sviluppato anche nelle immediate vicinanze dell'imbocco dell'A2 che collega Vazzano con l'entroterra
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved