Processo Ghota, al via la requisitoria nell’aula bunker di Reggio Calabria

Inizierà domani la requisitoria dei pubblici ministeri Giuseppe Lombardo, Stefano Musolino, Walter Ignazitto e Sara Amerio nel processo Ghota celebrato con il rito ordinario

Inizierà domani all’aula bunker di Reggio Calabria la requisitoria dei pubblici ministeri Giuseppe Lombardo, Stefano Musolino, Walter Ignazitto e Sara Amerio nel processo Ghota celebrato con il rito ordinario, in cui sono imputati, a vario titolo – associazione mafiosa, concorso esterno, turbativa d’asta, violazione della legge Anselmi sulle società segrete, attentato a corpo dello Stato – una trentina di persone. Il Tribunale collegiale, presieduto da Silvia Capone, ha da tempo fissato la tabella di marcia per consentire alle parti di intervenire, indicando la metà del prossimo luglio come data d’inizio della camera di consiglio. Ex politici e professionisti figurano in questo troncone del dibattimento, tra i quali l’ex parlamentare del Psdi, l’avv. Paolo Romeo, al quale la Procura distrettuale di Reggio Calabria contesta il ruolo di ‘capo e promotore’ di un’associazione segreta, una sorta di ‘camera di compensazione’ per salvaguardare gli interessi masso-mafiosi e per influenzare la politica. Sono, tra gli altri, imputati l’ex assessore regionale alle riforme della giunta guidata da Giuseppe Scopelliti, l’avvocato Alberto Sarra; l’ex senatore del PdL Antonio Caridi; il sacerdote Giuseppe Strangio; l’ex presidente della Provincia Giuseppe Raffa; l’avvocato Antonio Marra; l’ex dirigente comunale, l’architetto Marcello Cammera e i sanitari Rocco Zoccali e Vincenzo Amodeo.

La riunione romana in favore delle cosche reggine

La riunione romana in favore delle cosche reggine

Nel corso del dibattimento sono state raccolte e depositate dall’accusa le testimonianze di nuovi collaboratori di giustizia, come l’ex ispettore di Polizia Sebastiano ‘Seby’ Vecchio, con un passato di amministratore del Comune di Reggio Calabria – è stato assessore e presidente del Consiglio comunale – che ha riferito, tra l’altro, di avere appreso dall’avvocato Sarra di una riunione a Roma nel 2006 nella sede di Alleanza nazionale, alla presenza di Gianfranco Fini e dell’ex sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Valentino, per indurre l’ex sindaco di Reggio Calabria ed ex presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, a tenere in conto le esigenze di tutte “le cosche della ‘ndrangheta reggina e non solo dei De Stefano”. Sul tema, era stato escusso l’ex europarlamentare di Alleanza nazionale, Umberto Pirilli, il quale ha però negato in udienza di avere partecipato alla riunione romana, riferendo di avere incontrato Fini in altre occasioni “ma per parlare di politica e del partito”. Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli sono stati comunque indagati per reato connesso. Stando alle conclusioni della Dda, diretta da Giovanni Bombardieri, e riconfermate in massima parte dalla sentenza della Corte d’Appello di Reggio Calabria per il troncone celebrato con il rito abbreviato, “grazie alla struttura degli ‘invisibili’, la ndrangheta avrebbe accresciuto il proprio potere accaparrandosi tutte le risorse pubbliche destinate allo sviluppo della città di Reggio Calabria, in un processo di osmotico interscambio di uomini e mezzi in cui convivono elementi di vertice del sodalizio criminale ed esponenti della società civile, dell’associazionismo, delle istituzioni, delle forze dell’ordine, della magistratura”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
Lo ha stabilito la Corte di appello di Catanzaro che ha accolto l'istanza difensiva per l'uomo ingiustamente detenuto per un anno
La donna è stata medicata dal 118 e trasportata al Pronto soccorso al “San Giovanni di Dio” per le necessarie cure sanitarie
Il video diventa subito virale e la vicenda assume una dimensione politica: "Avevamo pensato a nuovi posti di aggregazione"
La Regione selezionerà 80 rilevatori che per tre mesi andranno in giro negli ospedali per segnalare ciò che funziona e ciò che non va
Oltre alla giornata storica per l’approvazione della legge sul Ponte, altro annuncio importantissimo per la realizzazione di infrastrutture
A dare l’allarme sono stati i colleghi che lo hanno trovato già privo di vita trovando una lettera del giovane
L'Arma: "ll comportamento del militare verrà giudicato immediatamente con il massimo rigore a partire dal trasferimento istantaneo"
L'incontro a Lamezia è stato preceduto da varie assemblee svolte in questi mesi nelle aziende del comparto sul territorio calabrese
Diretta
Undici i punti all'ordine del giorno ma sette riguardano debiti fuori bilancio. Al centro della discussione le società in house del Comune
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved