Progetto Amare-Eu: Catanzaro città pilota nazionale

Progetto Amare-Eu

Il Comune di Catanzaro è stato protagonista all’evento online “Oltre l’emergenza: come si costruisce una comunità resiliente?” con il progetto europeo AMARE-EU che ha visto il Capoluogo di Regione quale unica città pilota ad essere stata selezionata a livello nazionale.

Il Dirigente di Agenda Urbana Antonio De Marco è intervenuto nel corso di un webinar per raccontare l’esperienza di Catanzaro nella sperimentazione di strumenti di prevenzione dei rischi naturali e sismici rivolti alle comunità non-native residenti sul territorio – immigrati e Rom – e mirati a consolidare una cultura significativa di resilienza urbana. “Il progetto – ha spiegato De Marco che ha coordinato la partecipazione del Comune di Catanzaro ad AMARE-EU – ha coinvolto in un gruppo di lavoro integrato anche la Fondazione Città Solidale ed il gruppo dei volontari di Protezione Civile comunale, nonché l’Associazione “Arte di parte” che opera nell’animazione nelle comunità rom nella zona sud della città.

Il Dirigente di Agenda Urbana Antonio De Marco è intervenuto nel corso di un webinar per raccontare l’esperienza di Catanzaro nella sperimentazione di strumenti di prevenzione dei rischi naturali e sismici rivolti alle comunità non-native residenti sul territorio – immigrati e Rom – e mirati a consolidare una cultura significativa di resilienza urbana. “Il progetto – ha spiegato De Marco che ha coordinato la partecipazione del Comune di Catanzaro ad AMARE-EU – ha coinvolto in un gruppo di lavoro integrato anche la Fondazione Città Solidale ed il gruppo dei volontari di Protezione Civile comunale, nonché l’Associazione “Arte di parte” che opera nell’animazione nelle comunità rom nella zona sud della città.

Questa sinergia ha consentito di produrre un vademecum multilingue di protezione civile rivolto alle comunità straniere e di sperimentare percorsi multiculturali nelle comunità. Unanime è stato il riconoscimento da parte dei partecipanti al forum online del ruolo svolto dal Comune di Catanzaro nel progetto e che è ancor più significativo in quanto città che, dal profondo Sud, ha dimostrato un particolare impegno nella prospettiva dell’inclusione e dell’innovazione sociale. Nel corso dell’evento online è stato, infatti, evidenziato che il progetto AMARE della città di Catanzaro è stato inserito dall’UNESCO tra le 27 buone pratiche in Italia di resilienza urbana”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
Entrambi, in questi giorni, sono in "tour" per presentare il loro libro dal titolo "Fuori dai confini"
Appuntamento domani, domenica 28 maggio, alle 18.30. Tra quale giorno, però, è in programma la replica
Un morto nelle ultime 24 ore. Attualmente, sul territorio regionale, si registrano 613 positivi (+20)
Il partito di centrodestra all'attacco: "Lo schieramento di Fiorita certifica di non avere la maggioranza in Consiglio"
L'Inps spiega che "l'operazione di ricalcolo delle rate, necessaria alla luce delle variazioni della cornice normativa, ha interessato oltre 512.000 famiglie"
La presidente del Consiglio lo ha scritto in un messaggio per i 30 anni dalla strage di Via dei Georgofili a Firenze
I baby giallorossi hanno superato di slancio i giovani arrembanti gioiesi, in una gara senza storia dal punto di vista del risultato
Si tratta dei migliori prospetti Under 14 (classe 2009) selezionati fra i quasi mille visionati durante la stagione
Erano nascoste all’interno di una intercapedine ricavata in una delle mura dell'immobile. Sul posto anche gli artificieri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved