“Prontoneuro”, positivo il bilancio dell’Asp Vibonese per i primi due mesi

Covid ricoveri

Come si ricorderà, l’unità di di Neurologia dell’Asp di Vibo Valentia ha attivato, in piena emergenza Covid,  un numero di telefono dedicato ai pazienti neurologici con l’obiettivo di ridurre i disagi legati alle restrizioni determinate dall’emergenza e di fornire agli stessi e alle loro famiglie, supporto telefonico.

Nasceva così “Prontoneuro”, non solo un mezzo per indicare percorsi e strategie terapeutiche difficilmente praticabili in quel periodo con i normali canali, ma anche il tentativo di correggere l’errata percezione del pericolo da parte dell’utenza attraverso un triage telefonico che convogliasse al pronto soccorso o all’ambulatorio i casi urgenti. L’analisi puntuale e dettagliata dell’attività svolta nei due mesi di lockdown attraverso il servizio “Prontoneuro”, ha confermato l’importanza dell’iniziativa messa in atto dal personale sanitario della Neurologia di concerto con il management aziendale. Il riscontro alle 79 telefonate ricevute nel periodo considerato rappresenta, seppur la punta di un iceberg che vede ben nascosto il reale bisogno della popolazione con problemi neurologici, un indicatore non trascurabile.

Nasceva così “Prontoneuro”, non solo un mezzo per indicare percorsi e strategie terapeutiche difficilmente praticabili in quel periodo con i normali canali, ma anche il tentativo di correggere l’errata percezione del pericolo da parte dell’utenza attraverso un triage telefonico che convogliasse al pronto soccorso o all’ambulatorio i casi urgenti. L’analisi puntuale e dettagliata dell’attività svolta nei due mesi di lockdown attraverso il servizio “Prontoneuro”, ha confermato l’importanza dell’iniziativa messa in atto dal personale sanitario della Neurologia di concerto con il management aziendale. Il riscontro alle 79 telefonate ricevute nel periodo considerato rappresenta, seppur la punta di un iceberg che vede ben nascosto il reale bisogno della popolazione con problemi neurologici, un indicatore non trascurabile.

Le patologie per le quali sono state prodotte le telefonate e che hanno fatto registrare le maggiori frequenze sono state per il 32 % la demenza e i disturbi del comportamento, per il 22% le malattie cerebrovascolari acute e croniche e a seguire l’epilessia, l’ansia e la depressione, le neuropatie, la cefalea, la sclerosi laterale amiotrofica. Se si pensa che in epoca pre-lockdown,i Neurologia garantiva in media oltre 250 prestazioni settimanali, si ha la perfetta dimensione dell’aumento esponenziale del rischio per tutte le malattie cosiddette “tempo-dipendenti” (pensiamo agli ictus ischemici, alle emorragie cerebrali, ai traumi cranici ecc.) o per quelle soggette a recidive (Sclerosi Multipla ed Epilessia tra tutte).

“Prontoneuro” ha rappresentato l’apertura dell’Ospedale al territorio in una sorta di vicinanza sia con quei pazienti affetti da malattie croniche, sia con chi stava sperimentando una malattia acuta, della cui gravità poteva non avere contezza o che, per paura del contagio, rischiava di sottovalutare.

“L’umanizzazione delle cure passa anche attraverso la presa in carico globale dei bisogni di salute del paziente e dei risvolti che la malattia ha sulla famiglia” ha dichiarato il direttore dell’unità di Neurologia  Franco Galati.“La risposta data con il numero telefonico dedicato, ovviamente gratuita per il paziente e a costo zero per l’azienda, ha rappresentato sia l’opportunità di evitare la “sensazione di abbandono” frequente in casi simili, sia di dare risposte qualificate, seppur a distanza e con i limiti imposti dalla distanza stessa, ad esigenze estemporanee, ma non per questo meno invalidanti, sia di indirizzare al ricovero o quanto meno ad una valutazione diretta del paziente, grazie anche alla collaborazione con i medici del Pronto Soccorso” ha concluso  Galati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La seconda seduta convocata dal presidente Bosco è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved