Protezione Civile, Gallo: “Dal terremoto ci si difende solo con la prevenzione”

protezione civile

La Protezione Civile calabrese conferma che non ci sono segnalazioni di danni dopo le scosse di terremoto di stamane, la più forte, di magnitudo 4.4, registrata alle 6,31.

Michele Folino Gallo, capo dell’Unità operativa “Gestione dei Rischi Naturali e Antropici” della Protezione civile calabrese, rassicura: «Facciamo un monitoraggio continuo sul territorio e abbiamo già sentito tutti i sindaci della fascia tirrenica e non ci sono stati segnalati danni, neanche dopo la scossa principale, seguita poi, come normale, da altre più lievi. E ce ne potrebbero essere ancora altre, non esiste un modello previsionale. Per fortuna la scossa più forte si è verificata abbastanza lontana dalla costa, a più di 20 chilometri ed esiste una probabilità, legata alla statistica, che ci siano anche scosse forti in futuro, ma nessuna previsione è possibile. Non ci dobbiamo preoccupare per le scosse di stamattina, che ci ricordano solo che il nostro territorio è molto sismico e che prima o poi una grossa scossa è probabile che arrivi questo dovrebbe servire a ricordarci anche che si deve pensare al terremoto quando non c’è, mettendo in sicurezza case e scuole e individuare le aree sicure e le vie di fuga, i cittadini devono conoscere queste cose».

Michele Folino Gallo, capo dell’Unità operativa “Gestione dei Rischi Naturali e Antropici” della Protezione civile calabrese, rassicura: «Facciamo un monitoraggio continuo sul territorio e abbiamo già sentito tutti i sindaci della fascia tirrenica e non ci sono stati segnalati danni, neanche dopo la scossa principale, seguita poi, come normale, da altre più lievi. E ce ne potrebbero essere ancora altre, non esiste un modello previsionale. Per fortuna la scossa più forte si è verificata abbastanza lontana dalla costa, a più di 20 chilometri ed esiste una probabilità, legata alla statistica, che ci siano anche scosse forti in futuro, ma nessuna previsione è possibile. Non ci dobbiamo preoccupare per le scosse di stamattina, che ci ricordano solo che il nostro territorio è molto sismico e che prima o poi una grossa scossa è probabile che arrivi questo dovrebbe servire a ricordarci anche che si deve pensare al terremoto quando non c’è, mettendo in sicurezza case e scuole e individuare le aree sicure e le vie di fuga, i cittadini devono conoscere queste cose».

«L’unica arma di difesa è la prevenzione – continua -: quella non strutturale, legata ai comportamenti e alle buone pratiche e quella strutturale, legata invece proprio alla cura degli edifici. La Protezione civile organizza sempre delle manifestazioni di sensibilizzazione e di conoscenza del fenomeno in cui invitiamo a mettere in sicurezza le abitazioni, e si può fare anche con piccole azioni, come avvitare ai muri gli armadi o i mobili alti, o anche i quadri, che altrimenti potrebbero caderci addosso e ferirci. Poi ricordo che ci sono anche degli sgravi fiscali notevoli per chi vuole fare interventi radicali alla propria abitazione e invito a farvi consigliare da ingegneri o architetti su cosa si può fare».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved