Protezione degli ecosistemi marini, in arrivo fondi per 600mila euro

Approvata la graduatoria definitiva dell'avviso riservato agli organismi scientifici. Finanziati tre progetti. L'assessore Gallo: "Investiamo sulla tutela dei nostri mari"

Dotazione finanziaria incrementata a 600mila euro, con il finanziamento di tre progetti. È stata approvata la graduatoria definitiva delle domande di aiuto a valere sulla misura 1.40, par. 1 lettera d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, annualità 2020, del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp). Gli elenchi regionali, disponibili sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, nella sezione del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari, sono frutto della valutazione delle domande di riesame pervenute in seguito alla pubblicazione della graduatoria provvisoria, pubblicata a fine gennaio. Dal lavoro della commissione di valutazione del settore “Patrimonio ittico”, i progetti presentati dagli organismi scientifici sono risultati tutti ammissibili. Tre di questi saranno ora finanziati con un importo complessivo di 580.329,68 euro. Altri tre sono risultati invece ammissibili, ma non finanziabili per mancanza di risorse, almeno attualmente.

“Possibili altre risorse”

“Possibili altre risorse”

“Abbiamo incrementato notevolmente la disponibilità finanziaria del bando e grazie ad una serie di economie – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Gianluca Gallo – dai 200mila euro originariamente disponibili, che sarebbero bastati solo per la copertura del primo progetto in graduatoria, abbiamo portato la dotazione a quasi 600mila euro. Non escludiamo tuttavia di poter reperire ulteriori risorse, così da finanziare anche gli altri progetti ritenuti ammissibili: gli investimenti per la tutela dei nostri mari sono investimenti per il futuro della nostra terra”. Attraverso gli interventi previsti si punterà, in particolare, a garantire la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini, con studi, mappature, monitoraggi e aggiornamenti di piani di protezione e di gestione per attività connesse alla pesca, in relazione a siti Natura 2000 e a zone soggette a misure di protezione speciale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l'angelo Gabriele è apparso al profeta Maometto rivelandogli il Corano
"Gli ingegneri dicono che ci vorranno cinque anni dall'inizio della costruzione, che noi prevediamo possa partire nell'estate 2024"
Notevole indotto per la città grazie alla produzione targata Disney+ e Fremantle con oltre 250 operatori e prenotazioni al completo
L'attività riaperta in attesa della trattazione nel merito perché il titolare è disoccupato e si rischia la "compromissione economica"
Carlo Acutis, beatificato nel 2020, è morto di leucemia nel 2006: aveva 15 anni. Le foto della sua salma sono state mostrate in una scuola
Un girato che racconta la situazione disastrata del sistema sanitario nazionale con riferimento agli ospedali del Sud Italia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved