Provincia Catanzaro, approvato bilancio di previsione 2019-2021

Cinquantuno i Comuni presenti (82% della popolazione rappresentata) all’assemblea dei Sindaci della Provincia di Catanzaro che si è svolta stamane per l’approvazione del bilancio di previsione 2019-2021.

A prendere per primo la parole il presidente Sergio Abramo che ha illustrato i tratti fondamentali dello schema di bilancio, non prima di ringraziare “tutto il Consiglio provinciale per la collaborazione, il vicepresidente Antonio Montuoro per l’aiuto che mi dà quotidianamente nel portare avanti tutta l’attività e i dirigenti che lavorano con diligenza e serietà”.

A prendere per primo la parole il presidente Sergio Abramo che ha illustrato i tratti fondamentali dello schema di bilancio, non prima di ringraziare “tutto il Consiglio provinciale per la collaborazione, il vicepresidente Antonio Montuoro per l’aiuto che mi dà quotidianamente nel portare avanti tutta l’attività e i dirigenti che lavorano con diligenza e serietà”.

“Voglio inoltre ringraziare – ha aggiunto – i numerosi rappresentanti dei Comuni che sono qui oggi. Si tratta del primo bilancio dell’Amministrazione da me guidata. Siamo già riusciti a risparmiare delle somme importanti, a razionalizzare il sistema scolastico, abbiamo ripristinato alcuni impianti fotovoltaici mai entrati in funzione, stiamo lavorando per mettere a norma le scuole per quel che riguarda il sistema antincendio, abbiamo recuperato finanziamenti sui quali c’erano ritardi, deciso di dismettere gli immobili inutilizzati per spalmare le risorse che recupereremo sul territorio e stiamo facendo un censimento sui passi carrabili per cercare di reperire risorse che non sono mai state riscosse, abbiamo messo mano sulla pianta organica. Attraverso l’istituzione dello sportello Europa vogliamo dare una mano a tutti i Comuni per la gestione dei fondi europei, mentre la stazione unica appaltante sarà preziosa per i molti Comuni che hanno difficoltà nel portare avanti i grandi appalti”.

Il presidente della Provincia ha fatto anche un accenno sulla necessità che le Province tornino a riacquisire la dignità che la legge Delrio ha tolto loro: “Abbiamo chiesto alla Regione che trasferisca alle Province alcune deleghe (Ato rifiuti, acqua, Atem, servizi socio-assistenziali, parchi, impiantistica sportiva, Via (valutazione d’impatto ambientale), supporto ai Comuni sull’utilizzo dei finanziamenti comunitari (Sportello Europa), Stazione unica appaltante). E’ fondamentale che il Governo prenda in seria considerazione il superamento della legge Del Rio, così come proposto dall’Upi”.

“Sono orgoglioso – ha concluso – di essere a capo di un Consiglio che ha deciso di collaborare al di là dell’appartenenza politica”.

A chiudere i lavori ci ha pensato il vicepresidente Antonio Montuoro: “Un grazie sentito lo rivolgo ai dirigenti e al personale, vero motore dell’Amministrazione provinciale. E’ grazie a loro che possiamo parlare di progetti, finanziamenti e attività. Ma un grazie particolare lo rivolgo al presidente Sergio Abramo per la stima che ripone in me e per il grande lavoro che fa costantemente, nonostante i suoi grandi impegni legati anche alla carica di sindaco del capoluogo di regione. In questi mesi è stata scritta una pagina bella, di qualità e non di prese di  posizioni inutili. Ringrazio tutti i miei colleghi per l’impegno e spero che in futuro questa straordinaria collaborazione con i Comuni del territorio possa ulteriormente crescere”.

L’ordine del giorno è stato approvato con 49 voti favorevoli (Amaroni, Amato, Badolato, Belcastro, Borgia, Botricello, Caraffa, Cardinale, Catanzaro, Centrache, Cerva, Chiaravalle Centrale, Cicala, Conflenti, Cortale, Davoli, Decollatura, Feroleto Antico, Gagliato, Girifalco, Gizzeria, Lamezia Terme, Marcellinara, Martirano Lombardo, Martirano, Miglierina, Montauro, Montepaone, Motta Santa Lucia, Pentone, Petrizzi, Pianopoli, Platania, San Mango D’Aquino, San Pietro a Maida, San Sostene, Santa Caterina dello Ionio, Satriano, Sellia Marina, Serrastretta, Sersale, Settingiano, Simeri Crichi, Soveria Mannelli, Soveria Simeri, Stalettì, Torre di Ruggero, Vallefiorita) e due astenuti (Isca sullo Ionio e Gasperina).

A seguire, come programmato, la riunione del Consiglio provinciale ha approvato, con 9 voti favorevoli e due astenuti, il Bilancio di previsione 2019-2021.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved