PUBBLICITA’ LEGALE

TRIBUNALE CIVILE DI CATANZARO

RICORSO EX ART. 702 BIS CPC

RICORSO EX ART. 702 BIS CPC

Il sig. Spagnolo Francesco, nato a Catanzaro il 15.03.1946 (cod. fisc. SPGFNC46C15C352S), ivi residente alla via Janò n. 168, rappresentato e difeso per procura in calce al presente atto dall’avv. Danilo Sorrenti del foro di Catanzaro (SRRDNL74T30C352Z), elettivamente domiciliato nello studio del suo difensore in Catanzaro alla via C. Lidonnici n. 39 – PEC danilo.sorrenti@avvocaticatanzaro.legalmail.it.

PREMESSO

  • L’istante è proprietario del terreno sito in Catanzaro (quartiere Janò), riportato in catasto al foglio 14, particelle 429 e 430, giusto atto par notar Vincenzangelo Cosco di Catanzaro del 15.7.1971, rep. 17304 – raccolta n. 4663 (all. 1/3).
  • Il suddetto terreno è confinante con altri beni immobili (terreni e fabbricati) di cui il ricorrente ha il possesso esclusivo, pacifico ed ininterrotto da oltre quarant’anni.
  • In particolare:

  • a) terreno riportato in catasto al foglio 14, particella 69 (di mq 74,00 con reddito dominicale di € 0,27 e reddito agrario di € 0,25 – all. 4);
  • b) terreno riportato in catasto al foglio 14, particella 730 (di mq 110,00 privo di reddito – all. 5). Su tale terreno il ricorrente ha realizzato un fabbricato (all. 6 e 7) circa trent’anni addietro, con regolare concessione edilizia del 1994 (all. 8);
  • c) terreno riportato in catasto al foglio 14, particella 741 (di mq 220,00 con reddito dominicale di € 1,31 e reddito agrario di € 0,85 – all. 9);
  • d) terreno riportato in catasto al foglio 14, particella 742 (di mq 14,00 privo di reddito – all. 10). Si tratta di una scala esterna (bene comune non censibile) che collega i due piani del fabbricato realizzato dal ricorrente e di cui alla lettera b) che precede;
  • e) terreno riportato in catasto al foglio 14, particella 743 (di mq 86,00 con reddito dominicale di € 0,51 e reddito agrario di € 0,33 – all. 11);
  • f) terreno riportato in catasto al foglio 14, particella 100 (di mq 270,00 con reddito dominicale di € 1,60 e reddito agrario di € 1,05 – all. 12);
  • g) terreno riportato in catasto al foglio 14, particella 101 (di mq 450,00 con reddito dominicale di € 2,67 e reddito agrario di € 1,74 – all. 13);
  • h) piccolo fabbricato riportato in catasto al foglio 14, particella 83 sub 2 (cat A/6, un vano, di mq 27,00, rendita € 17,56 – all. 14).
  • Per una più facile comprensione si allega relazione tecnica con estratto di mappa catastale e ortofoto in cui sono evidenziati tutti i cespiti oggetto di ricorso (all. 15).

    1. Da quando ne ha il possesso il ricorrente provvede alla manutenzione dei beni, apportandovi anche migliorie, recintando, coltivando e prendendosi cura dei terreni e realizzando fabbricati (quello indicato al punto 2, lettera b), che precede).
    2. Per effetto del possesso ininterrotto, pacifico e pubblico, procrastinato per oltre quarant’anni, è intervenuta quindi usucapione ai sensi dell’art. 1158 c.c. a favore del ricorrente, che ha così diritto di vedersi riconosciuta la titolarità del diritto dominicale dei beni sopra descritti.

      1. Intestatari catastali dei beni in questione risultano, da oltre vent’anni, lo stesso ricorrente e i suoi germani Spagnolo Concetta, Spagnolo Lucia Anna, Spagnolo Maurizio e Spagnolo Rita e prima ancora i loro danti causa. I predetti germani si sono però disinteressati da sempre di tali beni, posseduti e curati soltanto dal ricorrente.
      2. Solo per i terreni di cui al foglio 14, particelle 741 e 743, intestatari catastali sino al 01.01.2010 risultano gli sconosciuti e non identificati signori Spagnuolo Giovanni Fu Giuseppe, Spagnuolo Giuseppina Fu Giuseppe e Spagnuolo Rosina Fu Giuseppe. Di tali soggetti nelle allegate visure catastali è riportato solo il nome e cognome, senza alcuna indicazione della data di nascita e del codice fiscale, con conseguente impossibilità di effettuare una ricerca anagrafica degli stessi, che rimangono quindi sconosciuti, non identificabili e irreperibili. Anche la notifica degli atti nei modi ordinari è quindi impossibile da compiere, pertanto, con istanza separata verrà chiesta l’autorizzazione alla notifica con forme diverse, ai sensi dell’art 151 c.p.c.. Tutto ciò premesso, il signor Spagnolo Francesco ut sopra rappresentato e difeso

        RICORRE

        all’adito Tribunale, ai sensi dell’art. 702 bis cpc, affinché fissata l’udienza di comparizione delle parti e assunti i prezzi di prova rilevanti in relazione all’oggetto del provvedimento richiesto, disattesa ogni istanza ed eccezione ex adverso dedotta e proposta, voglia accogliere le seguenti

        CONCLUSIONI

        1) Accertare e dichiarare che il sig. Spagnolo Francesco ha il possesso continuo, ininterrotto, pacifico e pubblico, da oltre quarant’anni, dei beni indicati in premessa al n. 2, lettere a, b, c, d, e, f, g, h. 2) Dichiarare che il sig. Spagnolo Francesco è divenuto proprietario esclusivo per usucapione dei suddetti beni. 3) Ordinare al Conservatore dei Registri Immobiliari di Catanzaro, esonerandolo da ogni responsabilità, la trascrizione dell’emananda ordinanza o sentenza conclusiva del giudizio. Con vittoria di spese e onorari di giudizio. In via istruttoria si chiede ammettersi prova per testi sulle seguenti circostanze:

      3. a) “Vero che il sig. Spagnolo Francesco utilizza da oltre quarant’anni in modo continuo, pacifico ed esclusivo i beni individuati e numerati nei rilievi fotografici e nella planimetria che vengono posti in visione”;
      4. b) “Vero che il sig. Spagnolo Francesco da oltre quarant’anni ha provveduto a prendersi cura dei beni in questione, realizzando fabbricati, recitando i terreni e provvedendo alla loro coltivazione e manutenzione”;
      5. Si indicano a testimoni i signori Rubino Francesco e Rubino Raffaele da Catanzaro. Si producono: 1) atto notaio Cosco di Catanzaro del 15.7.1971; 2/3) visure catastali terreno foglio 14, particelle 429 e 430; 4) visura catastale terreno foglio 14, particella 69; 5) visura catastale terreno foglio 14, part. 730; 6/7) visura catastale beni foglio 14 part. 83 sub 1 e sub 2); 8) concessione edilizia; 9) visura catastale terreno foglio 14, part. 741; 10) visura catastale terreno foglio 14, part. 742; 11) visura catastale terreno foglio 14, part. 743; 12) visura catastale terreno foglio 14, part. 100; 13) visura catastale terreno foglio 14, part. 101; 14) visura catastale fabbricato foglio 14, particella 83 sub 2; 15) relazione tecnica con planimetria e ortofoto. Ai fini del versamento del contributo unificato il valore della controversia, calcolato ai sensi dell’art. 15 c.p.c., è di € 5.000,00. Catanzaro, 20 aprile 2021      Avv. Danilo Sorrenti  

        Decreto di fissazione di udienza

        IL GIUDICE, DOTT.SSA ALESSIA PECORARO,

        letto il ricorso depositato da Spagnolo Francesco; visti gli artt. 702bis e ss. c,p.c.; rilevato il carico del ruolo istruttorio;

        FISSA

        per la comparizione dinanzi a sé delle parti l’udienza del 21 settembre 2021;

        ASSEGNA

        al convenuto termine fino a 10 giorni prima dell’udienza per la sua costituzione;

        DISPONE

        la notifica del ricorso e del presente decreto, a cura del ricorrente, alla controparte entro 30 giorni prima della fissata udienza. Si comunichi. Catanzaro, 11 maggio 2021

              Il Giudice

        Alessia Pecoraro

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
    Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
    Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
    Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
    Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
    L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
    L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
    Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
    Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
    L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved