Puccio: “Azienda unica ospedaliera risultato soddisfacente”

pugliese-ciaccio

Nota stampa di Giovanni Puccio, responsabile organizzativo PD Calabria, sull’approvazione dell’azienda unica ospedaliera.

“Con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale è nata la più grande azienda ospedaliero-universitaria del Sud d’Italia. Si tratta di una buona notizia: si potrà contare su una molteplicità di servizi e strutture in grado di rispondere con qualità alle tante necessità dei calabresi.

“Con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale è nata la più grande azienda ospedaliero-universitaria del Sud d’Italia. Si tratta di una buona notizia: si potrà contare su una molteplicità di servizi e strutture in grado di rispondere con qualità alle tante necessità dei calabresi.

L’integrazione delle aziende “Pugliese-Ciaccio”, “Mater Domini” e dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme è un risultato da salutare con soddisfazione e che deve essere guardato, per comprenderne meglio la portata, in prospettiva.

Non si tratta di un semplice assemblamento ma di un progetto a lungo termine che dovrà tenere conto, in funzione delle risposte da dare e dell’attività da mettere in campo, delle loro singole caratteristiche: il “Pugliese-Ciaccio” per quanto riguarda le fasi di emergenza-urgenza, il “Mater Domini” per la didattica universitaria e la ricerca, l’ospedale di Lamezia Terme quale presidio da rilanciare sfruttando le potenzialità della struttura e la sua centralità che lo distingue per valenza regionale.

E’ evidente, dunque, che la nascita dell’azienda unica non è una fusione a “freddo” di strutture già operanti e con vocazioni assistenziali diversificate, ma, invece, il segno della volontà di mettere in “rete” aziende e servizi ottimizzando risorse, valorizzando le professionalità esistenti, recuperando spazi e servizi sul territorio, puntando alla ricerca.

In questa ottica un’integrazione di tale portata dovrà conseguentemente condurre ad un’organizzazione più efficace sotto diversi aspetti: evitando duplicazioni di funzioni e doppioni di reparti e puntando all’ottimale utilizzazione delle risorse umane e strumentali, consentendo, nel contempo, anche una riduzione dei costi complessivi.

Decisive in questa prospettiva saranno le prossime settimane quando, tutte queste premesse, dovranno trovare traduzione concreta in atti e provvedimenti strutturali ed organizzativi.

Un plauso deve essere fatto a quanti hanno sostenuto questo progetto e lo hanno portato a compimento grazie alla volontà politico-amministrativa della Regione, del presidente Oliverio, del delegato Pacenza nonché del Dipartimento regionale e dell’ufficio del Commissario per il piano di rientro, che ha avuto un prologo significativo con l’intesa politico-istituzionale tra la Regione Calabria e l’Università “Magna Graecia”, ben accolta anche dai Ministeri competenti”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
Il questore di Crotone ha emesso un  provvedimento di daspo per la durata di 2 anni a carico di un tifoso di 19 anni
Il gruppo criminale ha interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza Covid
“Un detenuto ha bloccato un agente chiedendo le chiavi delle celle per consentirgli di far uscire gli altri detenuti"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved