Qualità del mare e depurazione, Occhiuto al porto di Vibo: “Si può migliorare ma niente miracoli”

Incontro del governatore con Silvio Greco sul sistema depurativo: "Situazione critica ma gli sforzi messi in campo potrebbero essere incoraggianti per la stagione estiva"

Fare il punto della situazione sulla qualità del mare e sulla depurazione. Questo il senso dell’iniziativa che questa mattina ha visto la presenza al porto di Vibo Marina del presidente della Regione Roberto Occhiuto e del direttore dell’istituto Anton Dorhn, Silvio Greco a bordo dell’imbarcazione dell’organismo che opera in tutta la Calabria. Dai dati in possesso fino ad oggi è emersa una situazione critica per quanto concerne il sistema depurativo anche se gli sforzi messi in campo fino ad esso stanno portando a risultati incoraggianti che potrebbero consentire di avere una stagione estiva migliore rispetto a quelle precedenti.

“Una fotografia sconcertante”

“Una fotografia sconcertante”

“Siamo partiti dal mare per capire i motivi per i quali esso sia sporco – ha esordito Greco –. Stiamo svolgendo centinaia di analisi che ci stanno fornendo una fotografia sconcertante dove la prova provata dell’inquinamento delle acque non è solo dovuta ad una carenza del sistema depurativo ma anche alla produzione agricola, zootecnica, delle lavanderie industriali. Si tratta di situazioni già note – ha aggiunto l’esperto – ma la situazione si è incancrenita; ad esempio, la questione dei fanghi non è mai stata affrontata col risultato che molte tonnellate sono state scaricate a mare”.

Il presidente Occhiuto ha evidenziato la rilevanza dell’attività svolta in Calabria dall’istituto Anton Dohrn che “in precedenza non veniva mai interessato nonostante le sue elevate competenze”. Inoltre, l’’argomento del “mare inquinato veniva affrontato sempre a luglio e agosto, noi invece abbiamo iniziato ad occuparcene già nell’autunno dell’anno precedente attivando la collaborazione con l’istituto”. Occhiuto ha evidenziato che si stanno ancora scontando anni di ritardi nel sistema della depurazione anche perché non c’è stata la cultura sotto questo profilo, e stiamo scoprendo anche grazie all’apporto di procure, capitaneria di porto, altre forze dell’ordine, la presenza di numerose attività non collettate alla rete fognaria”.

L’ordinanza di Occhiuto

Il governatore ha inoltre ricordato di aver emanato, appena insediatosi alla Regione, una “ordinanza per lo smaltimento fanghi di depurazione in danno dei Comuni”, evidenziando come in Calabria si depurano ogni anno solo 35mila tonnellate l’anno, mentre la Puglia che ha la stessa estensione di coste, circa dieci volte tanto. “Stiamo svolgendo un lavoro – lungo la costa che va da Tortora a Nicotera – che è a buon punto, scoprendo che nelle vasche di depurazione c’erano fanghi sedimentati di anni, nell’ordine delle centinaia di tonnellate. Questa attività ci serve per costruire un modello da esportare in altre zone della Calabria”.

Occhiuto ha inoltre evidenziato l’azione della Regione ad assistere i Comuni per realizzare o riattivare le pompe di sollevamento, investendo ingenti risorse. Ci siamo inoltre dotati su alcuni fiumi di barriere per limitare agenti inquinanti e ieri ho avuto una riunione per avviare dei gruppi di lavoro finalizzati al monitoraggio sui depuratori per consentire che questi funzionino nei mesi clou dell’estate; allo stesso tempo stiamo ragionando anche sui sistemi di controllo da remoto dei medesimi impianti. Mi auguro – ha concluso – che tutto questo produca effetti positivi. Miracoli non se ne possono fare, ma un sensibile miglioramento rispetto all’anno scorso lo confidiamo”. (f.p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
Conferenza stampa del governatore: "Ho deciso di fare un'operazione verità per dimostrare che facciamo spot"
Nelle prossime settimane, sarà ratificato ufficialmente il passaggio di alcuni iscritti ed Rsu appartenenti precedentemente a un’altra organizzazione sindacale
Riconoscimento al personale di Anestesia e Rianimazione della “Mater Domini” e del “Pugliese". Cavaliere (Opi): “Occorre rendere la professione più attrattiva”
Annullata sia l'ordinanza del Tribunale del Riesame di Catanzaro che quella di custodia cautelare adottata dal gip distrettuale
Si tratta di cinque furgoni e undici auto per il recapito della corrispondenza e dei pacchi in tutta la provincia di Catanzaro
All'interno del locale anche delle munizioni calibro 7.65 abusivamente detenuti. Scatta la denuncia alla Procura di Vibo
Secondo una prima stima, lo stupefacente una volta immesso sul mercato avrebbe fruttato al dettaglio ricavi per circa mezzo milione di euro
A carico del 49enne, già arrestato nel 2010 e condannato per omicidio, sono stati raccolti "indizi di appartenenza" alla 'ndrangheta "fin dal 2008"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved